Visualizzazione post con etichetta Primi di carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi di carne. Mostra tutti i post

venerdì 24 maggio 2013

BAVETTE con pancetta e scamorza affumicata.


Ecco un primo piatto appetitoso per variare la routine settimanale.

INGREDIENTI:
  • Bavette o linguine
  • Passata di pomodoro
  • aglio
  • olio EVo
  • pancetta
  • scamorza affumicata
  • sale
  • pepe
  • peperoncino
PROCEDIMENTO:
In una padella scaldare un pò di olio d'oliva ed uno spicchio d'aglio, soffriggere per qualche minuto.Aggiungere la pancetta dolce o affumicata a piacere e sorolare fino a cottura, basteranno pochi minuti, versare la passata di pomodoro ed un pò d'acqua, salare e pepare e far cuocere per 15/20 minuti.
Lessate le bavette in acqua bollente, appena pronte versarle nel sugo appena preparato ed aggiungere la scamorza affumicata a fiamma accesa. 
Mantecare e servire!!!




venerdì 2 marzo 2012

Rigatoni e Conchiglie con i BROCCOLI in due modi

In questi giorni ho mangiato la pasta che la ditta VERRIGNI mi ha omaggiato e ovviamente è una pasta speciale con formati un pò più grandi del normale o comunque diversi da quelli che giornalmente ci sono nelle nostre credenze. E per realizzare il tutto ho usato un ottimo olio extravergine che solo il nome è già una garanzia e che io usavo già da tempo, parlo dell'olio DANTE dal gusto robusto  ottimo usato a crudo, buonissimo per cucinare.
Per la crema di broccoli, avrei potuto frullare i broccoli e basta, ho usato due fettine di formaggio IN.AL.PI. che danno al piatto una cremosità in più.
Vediamo cosa ho fatto!!

RIGATONI CON BROCCOLI, PANCETTA E OLIVE


Ingredienti:
  • Rigatoni Pastificio  PASTIFICIO VERRIGNI
  • Broccoli
  • Pancetta
  • vino bianco
  • aglio
  • olive
  • Olio extravergine di oliva  DANTE
  • pepe nero
  • peperoncino
  • sale
PROCEDIMENTO:
Lessare i broccoli fino a renderli teneri e nell'acqua di cottura dei broccoli salata mettere a cuocere la pasta.
In una padella far imbiondire uno spicchio d'aglio con l'olio extravergine d'oliva, aggiungere la pancetta e lasciarla rosolare fino a quando il grassetto si sarà sciolto, aggiungere il broccolo e il vino, pepare e salare.
Far cuocere fino a che il vino sarà sfumato quindi aggiungere le olive tagliate a rondelle.
Scolare i rigatoni, tuffarli nel broccolo così condito e mantecare.
Servire ben caldi.


                                          CONCHIGLIE CON CREMA DI BROCCOLI




Ingredienti:
  • Conchiglie  VERRIGNI
  • Broccoli
  • aglio
  • Olio extravergine d'oliva  DANTE
  • vino bianco
  • sale
  • pepe
  • Fettine di formaggio  IN.AL.PI.
PROCEDIMENTO:
Lessare i broccoli fino a che non siano ben cotti, estrarli e metterli da parte. Nella stessa acqua cuocere le conchiglie.
In un altro tegame imbiondire l'aglio, aggiungere i broccoli, il vino bianco, sale e pepe e far cuocere fino a che il vino sarà evaporato.
Con l'aiuto di un mixer ad immersione frullare i broccoli così insaporiti e aggiungere le due fettine di formaggio continuando a frullare. Se è necessario aggiungere un pò di acqua di cottura della pasta o di latte.
Versare nuovamente nel tegame e aggiungere la pasta ed amalgamare bene.
Buonissima con un ulteriore spolverata di formaggio grattugiato.






lunedì 20 febbraio 2012

Pennoni all'arrabbiata a modo mio (VERRIGNI)

Mi è arrivato un nuovo pacco qualche giorno fa e aspettavo davvero l'ispirazione per uscire dalla monotonia e poter fare un piatto gustoso ma semplice!!
Stasera voglio presentarvi una mia nuova collaborazione talmente speciale che mi viene l'acquolina in bocca solo a parlarne....avete presente quei formati di pasta particolari che trovate al supermercato????
Ebbene il pastificio  VERRIGNI  mi ha omaggiato con un pacco pieno di pasta buona buona...ecco le foto



Leggo che è  ottenuta da una lenta essiccazione per fasi a bassa temperatura, questa tecnica chiamata "preincarto" ne preserva ed esalta la qualità della materia prima.
Non amo i piatti elaborati o con ingredienti insoliti...a me piace moltissimo la cucina mediterranea e specialmente i primi patti, così ho preparato un primo piatto davvero profumato ma facilissimo da eseguire.

Che dire ancora....un mondo parallelo che mi piace moltissimo!!!


P.s. La foto non rende giustizia ad un piatto davvero delizioso...da provare!!

INGREDIENTI X 4 Persone:
  • 300 gr di Pennoni Rigati  VERRIGNI
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 manciata di funghi secchi
  • 80 gr di pancetta dolce
  • 300 gr di pomodori pelati
  • olio extravergine d'oliva
  • 2 Peperoncini secchi
  • Basilico
  • Sale 
  • Pepe
PROCEDIMENTO: 
  1. Far rosolare lo spicchio d'aglio con un filo d'olio extravergine d'oliva
  2. Unire la pancetta e rosolare ancora per 3 minuti
  3. Aggiungere i funghi secchi strizzati precedente ammollati in acqua tiepida per 15 minuti
  4. cuocere ancora due minuti ed unire i pomodori pelati, il sale , il pepe nero, peperoncini ed il basilico.
  5. Unire un bicchiere d'acqua e cuocere per almeno 20 minuti o fino a che il sughetto non si sarà ristretto.
  6. Scolare i Pennoni lessati e mantecarli al suchetto.
  7. Servite Caldi con una manciata di basilico sopra ( io non l'avevo).

lunedì 30 gennaio 2012

Farfalle ASPARAGI e SPECK




Questa settimana è stata molto creativa!!! Quando sono rilassata riesco a tirar fuori il meglio di me e così mi son detta che avrei voluto ricreare un piatto che avevo mangiato in una trattoria qualche settimana fa!!
Ho cercato di estrapolare gli ingredienti secondo il mio gusto ed ecco cosa ne è uscito.
Vi darò le dosi per 6 persone perchè è per 6 che ho cucinato.
Iniziamo...

INGREDIENTI:
  • 700 gr di Farfalle
  • 500 gr di Besciamella
  • 10 Asparagi 
  • 1 porro (si può sostituire con la cipolla)
  • Burro ( io ho usato  IN.AL.PI.)
  • 150 gr di Speck a fettine
  • Sale
  • Pepe
  • Acqua q.b.
DECORAZIONE:
  • 100 gr di Speck a fette
  • Prezzemolo
  • Punte di Asparagi
PROCEDIMENTO:


Lessare gli asparagi fino a cottura e metterli da parte. In una casseruola soffriggere il porro tagliato finemente insieme al burro, aggiungere gli asparagi a rondelle e cuocere per un paio di minuti.
Versare la besciamella che allungheremo con dell'acqua fino a creare una crema fluida, salare e pepare.
Lasciare cuocere la salsina così ottenuta fino a quando tutti gli ingredienti non si saranno amalgamati e la salsa ristretta. 
Cuocere e scolare le farfalle, amalgamarle alla salsa appena ottenuta e impiattare.
Per la decorazione formare delle roselline con lo speck e decorare con una foglia di prezzemolo e le cime degli asparagi.


giovedì 24 novembre 2011

Spaghetti con sugo di polpette



Il mio piatto forte è il sugo di polpette. 
Amo particolarmente abbinarlo
ai tortiglioni che sono il mio formato di pasta preferito, ma visto che la sera evito di mangiare carboidrati 
ho accontentato mio marito che con gli spaghetti sono pappa e ciccia; per lui non esistono
altre forme...solo spaghetti...
E vabbè, ognuno ha i suoi gusti!!!
In questa ricetta c'è un ingrediente segreto che darà al sugo 
un tocco in più e che spero gradirete.
Vediamo cosa serve per eseguire questo piatto!!

Ingredienti x 4 persone:
  • Spaghetti
  • 250 gr di carne macinata mista
  • 1 bottiglia di passata di pomodoro
  • 2 uova 
  • aglio secco o fresco 
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • 1 cucchiaio di pan grattato
  • Olio Evo
  • cipolla piccola
  • prezzemolo
  • pepe
  • Semi di finocchio
  • sale
  • basilico
Procedimento:

Riunire la carne macinata in una ciotola aggiungendo
una manciata di prezzemolo tritato, le uova, un pò di aglio secco, 1 cucchiaio di parmigiano, 1 cucchiaio di pan grattato.
L'impasto risulterà molto morbido e impastare con le mani fino ad amalgamare tutto.  Se doveste avere problemi
nel fare le palline significa le le vostre uova erano più grandi
basterà aggiungere un altro pò di pan grattato ma senza 
esagerare perchè esso tenda ad asciugare il composto.

In un tegame far imbiondire la cipolla con dell'olio 
Extravergine d'oliva.
Aggiungere la passata e sciacquare inserendo per metà
bottiglia dell'acqua che andremo ad aggiungere alla passata.
A questo punti inseriamo le spezie: un pò di pepe nero, del basilico,
dei semi di finocchio che è l'ingrediente che rende, 
sfizioso il piatto, il sale e mescoliamo.
Iniziamo a a fare delle piccole polpettine che tufferemo nel
sugo e che saranno il contorno degli spaghetti.
Mescoliamo dopo 10 minuti.
Cuocere a fuoco basso per 45-50 minuti o comunque fino a che 
il sugo risulterà ristretto e sopra si formerà una platina
di olio che sarà il grassetto che rilasceranno le polpette.
Scolare gli spaghetti e condire con il sugo così ottenuto.





Visualizzazione post con etichetta Primi di carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi di carne. Mostra tutti i post

venerdì 24 maggio 2013

BAVETTE con pancetta e scamorza affumicata.


Ecco un primo piatto appetitoso per variare la routine settimanale.

INGREDIENTI:
  • Bavette o linguine
  • Passata di pomodoro
  • aglio
  • olio EVo
  • pancetta
  • scamorza affumicata
  • sale
  • pepe
  • peperoncino
PROCEDIMENTO:
In una padella scaldare un pò di olio d'oliva ed uno spicchio d'aglio, soffriggere per qualche minuto.Aggiungere la pancetta dolce o affumicata a piacere e sorolare fino a cottura, basteranno pochi minuti, versare la passata di pomodoro ed un pò d'acqua, salare e pepare e far cuocere per 15/20 minuti.
Lessate le bavette in acqua bollente, appena pronte versarle nel sugo appena preparato ed aggiungere la scamorza affumicata a fiamma accesa. 
Mantecare e servire!!!




venerdì 2 marzo 2012

Rigatoni e Conchiglie con i BROCCOLI in due modi

In questi giorni ho mangiato la pasta che la ditta VERRIGNI mi ha omaggiato e ovviamente è una pasta speciale con formati un pò più grandi del normale o comunque diversi da quelli che giornalmente ci sono nelle nostre credenze. E per realizzare il tutto ho usato un ottimo olio extravergine che solo il nome è già una garanzia e che io usavo già da tempo, parlo dell'olio DANTE dal gusto robusto  ottimo usato a crudo, buonissimo per cucinare.
Per la crema di broccoli, avrei potuto frullare i broccoli e basta, ho usato due fettine di formaggio IN.AL.PI. che danno al piatto una cremosità in più.
Vediamo cosa ho fatto!!

RIGATONI CON BROCCOLI, PANCETTA E OLIVE


Ingredienti:
  • Rigatoni Pastificio  PASTIFICIO VERRIGNI
  • Broccoli
  • Pancetta
  • vino bianco
  • aglio
  • olive
  • Olio extravergine di oliva  DANTE
  • pepe nero
  • peperoncino
  • sale
PROCEDIMENTO:
Lessare i broccoli fino a renderli teneri e nell'acqua di cottura dei broccoli salata mettere a cuocere la pasta.
In una padella far imbiondire uno spicchio d'aglio con l'olio extravergine d'oliva, aggiungere la pancetta e lasciarla rosolare fino a quando il grassetto si sarà sciolto, aggiungere il broccolo e il vino, pepare e salare.
Far cuocere fino a che il vino sarà sfumato quindi aggiungere le olive tagliate a rondelle.
Scolare i rigatoni, tuffarli nel broccolo così condito e mantecare.
Servire ben caldi.


                                          CONCHIGLIE CON CREMA DI BROCCOLI




Ingredienti:
  • Conchiglie  VERRIGNI
  • Broccoli
  • aglio
  • Olio extravergine d'oliva  DANTE
  • vino bianco
  • sale
  • pepe
  • Fettine di formaggio  IN.AL.PI.
PROCEDIMENTO:
Lessare i broccoli fino a che non siano ben cotti, estrarli e metterli da parte. Nella stessa acqua cuocere le conchiglie.
In un altro tegame imbiondire l'aglio, aggiungere i broccoli, il vino bianco, sale e pepe e far cuocere fino a che il vino sarà evaporato.
Con l'aiuto di un mixer ad immersione frullare i broccoli così insaporiti e aggiungere le due fettine di formaggio continuando a frullare. Se è necessario aggiungere un pò di acqua di cottura della pasta o di latte.
Versare nuovamente nel tegame e aggiungere la pasta ed amalgamare bene.
Buonissima con un ulteriore spolverata di formaggio grattugiato.






lunedì 20 febbraio 2012

Pennoni all'arrabbiata a modo mio (VERRIGNI)

Mi è arrivato un nuovo pacco qualche giorno fa e aspettavo davvero l'ispirazione per uscire dalla monotonia e poter fare un piatto gustoso ma semplice!!
Stasera voglio presentarvi una mia nuova collaborazione talmente speciale che mi viene l'acquolina in bocca solo a parlarne....avete presente quei formati di pasta particolari che trovate al supermercato????
Ebbene il pastificio  VERRIGNI  mi ha omaggiato con un pacco pieno di pasta buona buona...ecco le foto



Leggo che è  ottenuta da una lenta essiccazione per fasi a bassa temperatura, questa tecnica chiamata "preincarto" ne preserva ed esalta la qualità della materia prima.
Non amo i piatti elaborati o con ingredienti insoliti...a me piace moltissimo la cucina mediterranea e specialmente i primi patti, così ho preparato un primo piatto davvero profumato ma facilissimo da eseguire.

Che dire ancora....un mondo parallelo che mi piace moltissimo!!!


P.s. La foto non rende giustizia ad un piatto davvero delizioso...da provare!!

INGREDIENTI X 4 Persone:
  • 300 gr di Pennoni Rigati  VERRIGNI
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 manciata di funghi secchi
  • 80 gr di pancetta dolce
  • 300 gr di pomodori pelati
  • olio extravergine d'oliva
  • 2 Peperoncini secchi
  • Basilico
  • Sale 
  • Pepe
PROCEDIMENTO: 
  1. Far rosolare lo spicchio d'aglio con un filo d'olio extravergine d'oliva
  2. Unire la pancetta e rosolare ancora per 3 minuti
  3. Aggiungere i funghi secchi strizzati precedente ammollati in acqua tiepida per 15 minuti
  4. cuocere ancora due minuti ed unire i pomodori pelati, il sale , il pepe nero, peperoncini ed il basilico.
  5. Unire un bicchiere d'acqua e cuocere per almeno 20 minuti o fino a che il sughetto non si sarà ristretto.
  6. Scolare i Pennoni lessati e mantecarli al suchetto.
  7. Servite Caldi con una manciata di basilico sopra ( io non l'avevo).

lunedì 30 gennaio 2012

Farfalle ASPARAGI e SPECK




Questa settimana è stata molto creativa!!! Quando sono rilassata riesco a tirar fuori il meglio di me e così mi son detta che avrei voluto ricreare un piatto che avevo mangiato in una trattoria qualche settimana fa!!
Ho cercato di estrapolare gli ingredienti secondo il mio gusto ed ecco cosa ne è uscito.
Vi darò le dosi per 6 persone perchè è per 6 che ho cucinato.
Iniziamo...

INGREDIENTI:
  • 700 gr di Farfalle
  • 500 gr di Besciamella
  • 10 Asparagi 
  • 1 porro (si può sostituire con la cipolla)
  • Burro ( io ho usato  IN.AL.PI.)
  • 150 gr di Speck a fettine
  • Sale
  • Pepe
  • Acqua q.b.
DECORAZIONE:
  • 100 gr di Speck a fette
  • Prezzemolo
  • Punte di Asparagi
PROCEDIMENTO:


Lessare gli asparagi fino a cottura e metterli da parte. In una casseruola soffriggere il porro tagliato finemente insieme al burro, aggiungere gli asparagi a rondelle e cuocere per un paio di minuti.
Versare la besciamella che allungheremo con dell'acqua fino a creare una crema fluida, salare e pepare.
Lasciare cuocere la salsina così ottenuta fino a quando tutti gli ingredienti non si saranno amalgamati e la salsa ristretta. 
Cuocere e scolare le farfalle, amalgamarle alla salsa appena ottenuta e impiattare.
Per la decorazione formare delle roselline con lo speck e decorare con una foglia di prezzemolo e le cime degli asparagi.


giovedì 24 novembre 2011

Spaghetti con sugo di polpette



Il mio piatto forte è il sugo di polpette. 
Amo particolarmente abbinarlo
ai tortiglioni che sono il mio formato di pasta preferito, ma visto che la sera evito di mangiare carboidrati 
ho accontentato mio marito che con gli spaghetti sono pappa e ciccia; per lui non esistono
altre forme...solo spaghetti...
E vabbè, ognuno ha i suoi gusti!!!
In questa ricetta c'è un ingrediente segreto che darà al sugo 
un tocco in più e che spero gradirete.
Vediamo cosa serve per eseguire questo piatto!!

Ingredienti x 4 persone:
  • Spaghetti
  • 250 gr di carne macinata mista
  • 1 bottiglia di passata di pomodoro
  • 2 uova 
  • aglio secco o fresco 
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • 1 cucchiaio di pan grattato
  • Olio Evo
  • cipolla piccola
  • prezzemolo
  • pepe
  • Semi di finocchio
  • sale
  • basilico
Procedimento:

Riunire la carne macinata in una ciotola aggiungendo
una manciata di prezzemolo tritato, le uova, un pò di aglio secco, 1 cucchiaio di parmigiano, 1 cucchiaio di pan grattato.
L'impasto risulterà molto morbido e impastare con le mani fino ad amalgamare tutto.  Se doveste avere problemi
nel fare le palline significa le le vostre uova erano più grandi
basterà aggiungere un altro pò di pan grattato ma senza 
esagerare perchè esso tenda ad asciugare il composto.

In un tegame far imbiondire la cipolla con dell'olio 
Extravergine d'oliva.
Aggiungere la passata e sciacquare inserendo per metà
bottiglia dell'acqua che andremo ad aggiungere alla passata.
A questo punti inseriamo le spezie: un pò di pepe nero, del basilico,
dei semi di finocchio che è l'ingrediente che rende, 
sfizioso il piatto, il sale e mescoliamo.
Iniziamo a a fare delle piccole polpettine che tufferemo nel
sugo e che saranno il contorno degli spaghetti.
Mescoliamo dopo 10 minuti.
Cuocere a fuoco basso per 45-50 minuti o comunque fino a che 
il sugo risulterà ristretto e sopra si formerà una platina
di olio che sarà il grassetto che rilasceranno le polpette.
Scolare gli spaghetti e condire con il sugo così ottenuto.





Qualcosa di me..

La mia foto
Sono una piccola donnina classe 1979, siciliana di nascita amo tantissimo la cucina...il mio sogno è aprire una piccola trattoria ma so bene che lì non sono permessi sbagli e allora intanto faccio pratica nella mia casetta emiliana dove tra farina, uova e zucchero creo i miei piatti...amo moltissimo fare i dolci, ma non tanto mangiarli. Forse un giorno chissà anche io potrò realizzare uno dei miei sogni...del resto non è mai troppo tardi!