domenica 23 ottobre 2011

Calzoni Fritti


Ecco una ricettina che vi piacerà tantissimo perchè
finalmente i vostri calzoni saranno di una 
morbidezza mai vista.....si sa che il fritto è sempre buono
ma se è fatto bene è ancora meglio!!!
Provatela!! Sicuramente non ve ne pentirete! 


Ingredienti:

  • 500 gr di farina 00
  • 10 gr di zucchero
  • 10 gr di sale
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 250 gr di latte ( io ho usato 200 gr di acqua e 50 gr di latte)
  • 50 gr di strutto ( io ho messo metà burro e metà margarina)
Per il ripieno:

  • Galbanino
  • Polpa di pomodoro (condito a  crudo con olio Evo, origano e sale)
  • Wurstel
  • Prosciutto cotto
Per sigillare:

  • Uovo sbattuto
Procedimento:

Fare la farina a fontana e aggiungere l'acqua ed il latte, lo zucchero il sale e lo strutto ammorbidito, sciogliere anche il lievito e iniziare ad impastare il composto.
Alla fine avremo un impasto liscio e morbido.
Ecco cosa intendo per impasto liscio:

Un piccolo segreto che sicuramente ho già detto negli altri post, io tra un'impastata e l'altra aspetto 10 minuti perchè questo mi aiuta ad avere un composto liscio e ben amalgamato.
A questo punto mettiamo a lievitare per un'ora al calduccio o comunque fino al raddoppio.
Poi stendiamo l'impasto ad un centimetro circa e con un coppa pasta ritagliamo dei cerchi in cui metteremo il galbanino, poco pomodoro, wurstel o prosciutto cotto prima di chiudere a mezzaluna  spennelliamo il bordo con uovo sbattuto e chiudere schiacciando con una forchetta.
Far lievitare una seconda volta per 30 minuti in luogo caldo (io uso il forno con luce accesa).
Per comodità ho messo i calzoni nella carta forno abbastanza distanti l'uno dall'altro e siccome dopo lievitati erano morbidissimi e non si potevano quasi toccare ho ritagliato la carta forno e li ho tuffati nell'olio con tutta la carta che a contatto con l'olio si stacca e può essere tolta con una pinza.
                                                                                 By M.
Cuocere fino a doratura e BUON APPETITO!!!


martedì 18 ottobre 2011

Risotto con Zucchine


Questo è un piatto molto semplice che non richiede tanti ingredienti e per noi che siamo dei “Pastari “ mangiare un po’ di riso ci farà solo bene specie se con tanta verdurina che si amalgamerà al riso diventando un piatto davvero gustoso.
La prossima volta voglio aggiungere i gamberetti, ovviamente sostituirò la cipolla con l’aglio e metterò i gamberetti quasi a fine cottura per non farli diventare duri e stopposi.

Vi suggerisco un piccolo consiglio per il riciclo nel caso il riso alle zucchine vi dovesse avanzare.
Mettete il riso da parte in frigo ed entro due giorno conditelo con uovo, pangrattato, aglio in polvere o poco aglio fresco, una patata lessa schiacciata e fateci delle polpettine che friggerete in olio bollente.

Uhmmmmmmmmmmmmm buonissime!! E siccome me n’è rimasto un po’ tra qualche giorno riciclo!

C'è crisi..... cerchiamo di non buttare niente!!

Ingredienti x 4 persone:

  • 400 gr di riso per risotti
  • 1 zucchina grossa tagliata a julienne 
  • Un quarto di cipolla
  • Noce di burro e un filo d’olio d’oliva
  • Prezzemolo
  • 1 lt di Brodo di 2 dadi
  • Parmigiano a piacere

Procedimento:

Tritare la cipolla finissima e rosolarla nel burro e nell’olio d’oliva.
Aggiungere il riso e dare una leggera tostatura.
Mettere anche le zucchine e iniziare  ad inserire il brodo fino a coprire il riso.
Lasciare evaporare mescolando continuamente e aggiungere
 man mano il brodo fino a cottura ultimata.
Fuori dalla fiamma mantecare il parmigiano e
spolverare di prezzemolo tritato.
By M.

BUON APPETITO!!!





lunedì 17 ottobre 2011

Zuppa di legumi con crostini di pane


Le ricette più semplici sono le più buone.
A volte vorremmo stupire e così ci cimentiamo in piatti complicatissimi, ma a me piace la cucina povera che tanto ci ricorda l’infanzia e gli odori della cucina della nonna.
Io oggi avevo proprio voglia di una buona zuppa di legumi e così ho voluto unire i miei legumi preferiti per formare un piatto unico da gustare con dei semplici crostini ( pane fatto da me)  con olio Evo sopra e tuffati nel piatto.
Tutto semplicissimo….allora iniziamo????

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 scatola di Lenticchie
  • 1 scatola di Ceci
  • 1 scatola di Fagioli borlotti
  • Mezza latta di Pomodoro pelato
  • 2 carote medie
  • Mezza cipolla grossa
  • Una costa di sedano
  • 2 dadi
  • Acqua q.b.
  • Una foglia di salvia
  • Pepe
  • Sale
  • 1 cucchiaio di fecola di patata



      Procedimento:

Utilizzando un mixer tritare le carote, la cipolla e il sedano e tuffarle in una pentola dove abbiamo fatto scaldare del buon olio d’oliva extravergine.
Rosolare per 5 minuti a fuoco medio quindi aggiungere il pomodoro (io lo passo nel mixer perché non mi piacciono i pezzettini).
Far cuocere per altri 5 minuti il pomodoro aggiungendo un po’ d’acqua.
A questo punto aggiungere i legumi sgocciolati, la foglia di salvia, i dadi, l’acqua fino a coprire  la nostra zuppa e il pepe.
Far cuocere per circa 1 ora e mezza.
Aggiustare di sale e vedere la densità della zuppa, se è ancora acquosa aggiungere la fecola sciolta in poca acqua quindi mescolare per far addensare.
Servire calda, con un filo di olio di oliva Extravergine e dei crostini di pane (io ho tostato dei panini).
                                                                                                      By M.

E BUON APPETITOOOOOOOOO!


domenica 16 ottobre 2011

Krapfen o Bomboloni



INGREDIENTI:   



·    400 di farina 00
·         120 gr di farina manitoba


·         uova (30/35gr )

·         60 gr di zucchero

·         60 gr di olio di semi

·         280 gr di latte bollente

·         60 gr di fiocchi di patate

·         20 gr di lievito fresco+1 cucchiaio di latte

·         1 BUSTINA DI VANILLINA


  • 1 pizzico di sale


Procedimento:

Scaldare il latte al microonde e aggiungere  i fiocchi di latte.
Sciogliere in un pò di latte il lievito che andrà aggiunto a tutti gli ingredienti.

 Impastare tutto compresi i fiocchi di latte.


L'impasto risulterà elastico e morbido.
Lievitare fino a raddoppio, successivamente stendere l'impasto di uno spessore di 2 cm.

Ritagliare con il coppapasta a forma di cerchio dei dischi che metteremo a lievitare per 30 minuti in forno spento con luce accesa adagiati in teglia ricoperta con carta forno.

Preparare l'olio e quando siete pronti tuffate i bomboloni facendoli cuocere fino a doratura.

Fare attenzione all'olio che non deve essere troppo caldo altrimenti i bomboloni si coloreranno fuori rimanendo crudi dentro.
                                                                                       By M.

Buon Appetito!!






giovedì 13 ottobre 2011

Cornetti Brioches sofficissimi senza UOVA







INGREDIENTI:


 - 250gr di farina 00
 - 250 gr di farina manitoba
 - 150 gr di zucchero
 - 150gr di latte tiepido
 - 100gr di acqua tiepida
 - 70gr di burro 

 - un pizzico di sale
 - 1cubetto di lievito di birra - vanillina o aromi a piacere




PROCEDIMENTO:

Sciogliere il lievito unendo latte e acqua insieme.
Unire tutti gli ingredienti e impastare fino a  che l'impasto risulterà appiccicoso, ma lavorabile.
Mettere l'impasto sul tavolo e unire un pò di farina, ma poca, che servirà a compattare il tutto.
Lievitare l'impasto in una ciotola fino al raddoppio.
Dividere l'impasto in due pezzi e formare una palla che stenderete con il mattarello e da cui ricaverete dei triangoli che arrotolerete su se stessi appunto formando i classici cornetti che adagerete su di una teglia coperta da carta da forno.
Copriteli con della pellicola e fateli lievitare una seconda volta fino al raddoppio!!!

Quando le brioches saranno belle gonfie spennellatele delicatamente altrimenti si sgonfiano con latte e acqua e infornatele.
Fate cuocere fino a doratura a 180 °C in forno precedentemente riscaldato.
A cottura ultimata spennellare ancora di latte e acqua, questo gli sarà una sofficità incredibile e li luciderà.

PROVATELI SONO SOFFICISSIMI.


BUON APPETITO!!!


Con questa ricetta partecipo al contest: DOLCI A COLAZIONE DI PREZZEMOLINA



lunedì 3 ottobre 2011

Ciambella super soffice all'acqua



Ho provato moltissime ricette di ciambelle, ma questa rimane la mia preferita perché è di una sofficità incredibile e molto buona e a dire il vero oggi ho fatto una modifica golosa che vi svelerò ricettafacendo……prendiamo carta e penna…uhmmmmm cioè facciamo copia e incolla!!!







Ingredienti:

·        250 gr di farina 00
·        250 gr di zucchero
·        130 gr di acqua
·        130 gr di olio di semi di girasole
·        3 uova
·        1 bustina di lievito per dolci
·        1 bustina di vanillina
·        2 cucchiai di cacao amaro
  • 2 cucchiai di nutella (opzionale)

Procedimento:

Accendere il forno a 180 °C.
In una ciotola sbattere  le uova con lo zucchero fino a che il composto non si gonfi un po’. Aggiungere l’acqua, l’olio e la vanillina mescolare per qualche minuto.
Versare la farina e il lievito continuando a mescolare.
Dividere gli impasti e in uno aggiungere 2 cucchiai rasi di cacao e due cucchiai di nutella e mescolare.
Imburrare una tortiera con buco, infarinarla e versare prima il composto bianco e poi quello al cacao. Informare per 40 minuti e fare la prova stecchino, se dovesse uscire bagnato aggiungere altri 10 minuti, controllare ancora, se è pronta tirarla fuori.
A questo punto la nostra ciambella è pronta!!!
Aspettare 30 minuti che si intiepidisca un po’ e girarla su di un piatto da portata. Io uso due piatti, il primo per tirarla fuori dalla teglia e il secondo per rigirarla sul piatto.
By M.
BUON APPETITO!!






domenica 2 ottobre 2011

TORTA TIRAMISU'

Questa ricettina mi ha entusiasmata molto perché non è il semplice tiramisù presentato alla maniera tradizionale ma una vera e propria torta…secondo me è bella da presentare per un compleanno, per portarla come dolce a casa di amici e parenti o semplicemente da scorpacciata nella propria casetta, magari anche più piccola.
La base invece del solito savoiardo è fatta di pan di spagna.
Allora iniziamo???



Ingredienti:

Per il pan di spagna:
  • 250 gr di farina 00 (oppure 50% fecola e 50% farina 00)
  • 250 gr di zucchero
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci

Per la farcitura:

  • 500 gr di mascarpone
  • 3 uova
  • 100 gr di zucchero
  • 2 cucchiaini rasi da the di caffè

Per la bagna:

  • 3 caffettiere medie

Per la decorazione:

  • Un pacco di savoiardi
  • Un nastro di seta o da regalo

Per lo spolvero:

  • Cacao amaro

Procedimento:

Per il pan di spagna:

Accendere il forno a 200 °C.
Mescolare uova e zucchero con lo sbattitore e se avrete pazienza di sbattere per almeno 15 minuti non ci sarà bisogno di usare il lievito per dolci perché le uova avranno incorporato abbastanza aria da permettere al composto di gonfiare da solo.
Incorporare quindi la farina poco alla volta ed eventualmente il lievito.
Imburrare ed infarinare una teglia da 26 fino a 32 cm va bene, versare il composto e metterlo in forno già caldo per circa 30 minuti. Trascorso il tempo fare la prova cottura con il classico samurai.

Per la farcitura:

Separare i tuorli dagli albumi. Montare a neve fermissima gli albumi e mettere in frigo fino all’utilizzo.
In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero fino a che non saranno diventati spumosi quindi aggiungere il mascarpone e i due cucchiai rasi di caffè in polvere e mescolare fino a che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Prendere gli albumi e incorporarli con un cucchiaio mescolando lentamente dall’alto per non smontare gli albumi. La crema così è pronta.

Adesso passiamo al montaggio della nostra torta.

Prendiamo il pan di spagna, lo giriamo al contrario quindi per eliminare la classica pancia e lo dividiamo in due e lo porgiamo sul vassoio da noi scelto.
Con un pennello o meglio con una bottiglia forata sul tappo inzuppiamo il pan di spagna con il caffè amaro e con una sacca con bocchetta liscia spremiamo la crema di mascarpone formando una chiocciola dal centro verso l’esterno così sapremo calibrare bene la farcitura senza esagerare.

Mettiamo l’altro disco sopra e inzuppiamo bene.
Per capire quando fermarci dovremo semplicemente premere con un dito per vedere se fa resistenza, in quel caso inzuppare ancora ma con moderazione.

A questo punto avremo la crema che un po’ dai lati uscirà ma non è  un problema perché con una spatola o coltello dovremmo mettere del mascarpone su tutto l’esterno della torta in modo che i savoiardi possano aderire bene.

Adesso ci occuperemo di rifinire il sopra della nostra torta.
Io ho preso la sacca con bocchetta liscia e ho spremuti tatti piccoli ciuffi vicini che poi ho spolverato con il cacao, ma si può benissimo spalmare la crema di mascarpone  e ricoprirla con il cacao, lì è la fantasia che entra in gioco.

Fatto ciò prendiamo i nostri savoiardi tagliati in due e li attacchiamo intorno alla torta come ho fatto io nella foto.

Non basta che legare il tutto con un nastro colorato che decorerà il tutto e voilàààà….la vostra torta tiramisù è pronta.

Non mi rimane che augurarvi buon appetitooooooooo!!!!
                                                                By M.







mercoledì 28 settembre 2011

Torta al ciocciolato con ganache.

Una delle torte che mi piace fare è la torta farcita al cioccolato ricoperta di ganache...penso sia la torta più slurposa che esiste e che piace molto ai bambini.
Io la faccio sia con pan di spagna al cioccolato che con quello bianco semplice....è comunque una torta alternativa alla solita torta panna.
Da provare almeno una volta sicuramente!!



Ingredienti:

Per il pan di spagna bianco:

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di zucchero
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito

Farcitura crema di cioccolato:

  • 500 gr di latte
  • 40 gr di cacao amaro in polvere 
  • 100 gr di cioccolato fondente ( oppure solo 60 gr di cacao e aumentare lo zucchero a 170 gr)
  • 100 gr di zucchero 
  • 50 gr di amido di mais
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di cannella
  • 2 cucchiai di panna montata (facoltativa)
Ganache al cioccolato
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 200 gr di panna per dolci liquida

Procedimento:


Per il pan di spagna:

Accendere il forno a 200 °C.
Mescolare uova e zucchero con lo sbattitore e se avrete pazienza di sbattere per almeno 15 minuti non ci sarà bisogno di usare il lievito per dolci perché le uova avranno incorporato abbastanza aria da permettere al composto di gonfiare da solo.
Incorporare quindi la farina poco alla volta ed eventualmente il lievito.
Imburrare ed infarinare una teglia da 26 cm, versare il composto e metterlo in forno già caldo per circa 30 minuti. Trascorso il tempo fare la prova cottura con il classico samurai.

Farcitura crema di cioccolato:


Stemperare in un pò di latte l'amido, lo zucchero, la vanillina, un pizzico di cannella e il cacao.
Aggiungere il restante latte e mescolare.
Mettere su fiamma moderata e aggiungere il cioccolato fondente precedentemente rotto in pezzi non per forza piccoli.
Mescolare fino a che il composto si sarà addensato.
Far raffreddare la crema e aggiungere due cucchiai di panna montata e mescolare.
P.S. Non è necessario il cioccolato fondente perché solo con il cacao in polvere viene già una signora crema. Nel caso in cui usate solo cacao in polvere aumentate lo zucchero circa 180 gr.

Per la ganache:

Inserire in un pentolino panna e cioccolato spezzettato grossolanamente. Aspettare che si sciolga quindi colare sul nostro pan di spagna.


Consigli:
Quando tagliare quattro strisce di carta forno da inserire sotto la torta affinchè quando la nostra ganache sarà colata possiamo rimuoverle sfilandole senza rovinare il nostro dolce.
                                                                                      By M.

BUON APPETITO!!!



sabato 17 settembre 2011

Panini all'olio spettacolariiiiiiiiii!




La ricetta è una di quelle scaricate qualche tempo fa, ma la foto mi aveva colpito e ho deciso finalmente di farli. Il risultato?? Buonissimo...panini morbidi morbidi e se messi in sacchetto il giorno dopo sono ancora meglio, soffici e da nutella come ho farcito io.....poi se volete prepararli la sera prima per un buffet o aperitivo nulla vi vieta di farli mignon di 20 / 30 gr ciascuno o cmq grandi quanto una noce......lievitando diventeranno della misura perfetta!!
Buona ricettaaaaaaaaaaaa!!!



Ingredienti:

  • 500 gr farina Manitoba
  • 100 gr farina 00
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 2 uova intere del peso senza guscio di 114 gr (Io ne ho messo uno e ho aumentato il latte di gr 30)
  • 260 gr latte
  • 50 gr olio extra vergine d'oliva
  • 15 gr zucchero
  • 15 gr sale

    Per spennellare e decorare:
    latte
    semi di sesamo
    semi di papavero
    semi di zucca

Procedimento:

Procedete come un normale impasto e appena ha raggiunto la giusta consistenza riponetelo coperto da pellicola a lievitare per 1 ora abbondande (essendoci le uova nell'impasto lieviterà più lentamente). Concluso questo passaggio prendete dei pezzi d'impasto  di circa 70 gr ma anche di 50 gr vanno bene e fate delle palline, spennellatele di latte e giratele nel sesamo, quindi  metterete a lievitare per altri 40/45 minuti in forno spento con luce accesa.
10 minuti prima della fine della lievitazione accendete il forno, e fate scaldare alla temperatura di 180°C.
Quando sono pronti, saranno diventati il doppio, infornare i panini
facendoli cuocere per circa 20 minuti o comunque fino a colorazione, se il suolo dei vostri panini è rimasto bianco girateli a testa sotto
per altri 5 minuti.
By M.

BUON APPETITO!!!!


SPETTACOLARI ANCHE MIGNON PER BUFFET di 20 gr ciascuno, grandi quanto una scatola di simmental da 90 gr.

Eccoli:


martedì 6 settembre 2011

Le Mantovanine o Michette


Bellissimo questo pane perchè fa fare la sua bella figura...sembra davvero appena uscito dal forno del panettiere ed è ancora più buono!!!
 Provatelo!

INGREDIENTI:
400 gr di farina 00 + 100 gr manitoba

15 gr di lievito di birrA
 210-220ml di acqua
1 cucchiaio di strutto
1 cucchiaino di sale
 1 cucchiaino di malto o miele


Sciogliere nell'acqua il lievito con il malto o miele,Farina a fontana aggiungo l'acqua e a metà impastata lo strutto e alla fine il sale.

L'impasto risulterà solido che non si attacca o sporca la spianatoia.
Impastare 10-15 minuti e mettere a riposare per x 30 minuti avvolto dalla pellicola.
Dopo la lievitazione si divide l'impasto in 8 pezzi.
.
Tirare ogni pezzo e arrotolarlo e poi tirarlo di nuovo in una lunga striscia prendere la striscia che arrotoleremo ancora.
 Lievitare coperte con pellicola e strofinaccio x circa 30 minuti.
Prima di infornare fare un taglietto lungo tutto il panino (non troppo profondo) infornare fino a colorazione preferita.
Accendere il forno al massimo della potenza almeno 30 minuti prima.

Occhi di bue (Biscotti friabilissimi!!!)







INGREDIENTI

  • 750 g. di farina "00"
  • 250 g. di zucchero a velo
  • 500 g. di burro o Margarina
  • 3 tuorli
  • 1 bustina di vanillina
  • buccia grattugiata di 1 limone (facoltativa)


PER FARCIRE
marmellata o ciccolato fondente fuso, cioccolato bianco fuso, nutella ecc.


PROCEDIMENTO:
Impastare velocemente gli ingredienti come per fare la pasta frolla.
Far riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Utilizzare l'impasto poco per volta, tenendo il resto
in frigorifero in modo che non si riscaldi.
Stendere la pasta ad uno spessore di circa 5mm, con un tagliapasta ricavare dei
dischi o delle forme pieni del diametro di 5cm.
Da metà dei dischi tagliare il centro con un taglia pasta di diametro inferiore.
In questo modo avremo dei dischi pieni e dei dischi con foro al centro.
Cuocere in forno a 180° per una decina di minuti facendo attenzione che non si
colorino troppo; conviene infornare prima le basi (dischi pieni)
e poi le parti superiori (corone circolari).
Comporre quindi le pastine disponendo su ogni disco uno strato di marmellata o altra farcitura,
 ricoprire con una corona spolverizzata di zucchero a velo.

Questo sarà il risultato


E POI LI HO REGALATI CONFEZIONANDOLI COSI'


Con questa ricetta partecipo alla raccolta Biscotto per la prima colazione

Biscotti di mandorla





INGREDIENTI:


  •     500 gr di farina di mandorla
·       500 gr di zucchero
·       3 o 4 albumi
·       Un pizzico di vaniglia
·       Un cucchiaio raso di miele
·       Aroma arancio

Procedimento:

Mescolare la farina con lo zucchero,la vaniglia e l’arancia dopodiché creare una fontana ed incorporare uno alla volta l’albume.
Quando l’impasto è morbido aggiungere il miele e se è il caso aggiungere il quarto albume. Fare delle palline e arrotolarle sullo zucchero a velo, per le Esse fare dei filoncini stretti e lunghi, arrotolarli nello zucchero a velo e tagliarli della dimensione desiderata quindi procedere con la formazione delle Esse.
Cuocere in forno preriscaldato a 200 °C fino a che si saranno colorati e la crosta non sarà diventata ambrata!

Consigli: L'albume va aggiunto in base alla consistenza dell'impasto in quanto dipende molto dal peso di quest'ultimo. L'impasto non deve essere nè troppo molle nè troppo duro ma una via di mezzo. Se il composto tende ad appiccicarsi olearsi le mani e procedere alla formazione dei biscottini.

lunedì 11 luglio 2011

Ciambella al cioccolato con cuore di nutella

  • 100 gr di burro o margarina
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di latte
  • 200 gr di farina 00
  • 100 gr di cioccolato fondente 
  • 40 gr di cacao in polvere amaro
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 1 vanillina

domenica 23 ottobre 2011

Calzoni Fritti


Ecco una ricettina che vi piacerà tantissimo perchè
finalmente i vostri calzoni saranno di una 
morbidezza mai vista.....si sa che il fritto è sempre buono
ma se è fatto bene è ancora meglio!!!
Provatela!! Sicuramente non ve ne pentirete! 


Ingredienti:

  • 500 gr di farina 00
  • 10 gr di zucchero
  • 10 gr di sale
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 250 gr di latte ( io ho usato 200 gr di acqua e 50 gr di latte)
  • 50 gr di strutto ( io ho messo metà burro e metà margarina)
Per il ripieno:

  • Galbanino
  • Polpa di pomodoro (condito a  crudo con olio Evo, origano e sale)
  • Wurstel
  • Prosciutto cotto
Per sigillare:

  • Uovo sbattuto
Procedimento:

Fare la farina a fontana e aggiungere l'acqua ed il latte, lo zucchero il sale e lo strutto ammorbidito, sciogliere anche il lievito e iniziare ad impastare il composto.
Alla fine avremo un impasto liscio e morbido.
Ecco cosa intendo per impasto liscio:

Un piccolo segreto che sicuramente ho già detto negli altri post, io tra un'impastata e l'altra aspetto 10 minuti perchè questo mi aiuta ad avere un composto liscio e ben amalgamato.
A questo punto mettiamo a lievitare per un'ora al calduccio o comunque fino al raddoppio.
Poi stendiamo l'impasto ad un centimetro circa e con un coppa pasta ritagliamo dei cerchi in cui metteremo il galbanino, poco pomodoro, wurstel o prosciutto cotto prima di chiudere a mezzaluna  spennelliamo il bordo con uovo sbattuto e chiudere schiacciando con una forchetta.
Far lievitare una seconda volta per 30 minuti in luogo caldo (io uso il forno con luce accesa).
Per comodità ho messo i calzoni nella carta forno abbastanza distanti l'uno dall'altro e siccome dopo lievitati erano morbidissimi e non si potevano quasi toccare ho ritagliato la carta forno e li ho tuffati nell'olio con tutta la carta che a contatto con l'olio si stacca e può essere tolta con una pinza.
                                                                                 By M.
Cuocere fino a doratura e BUON APPETITO!!!


martedì 18 ottobre 2011

Risotto con Zucchine


Questo è un piatto molto semplice che non richiede tanti ingredienti e per noi che siamo dei “Pastari “ mangiare un po’ di riso ci farà solo bene specie se con tanta verdurina che si amalgamerà al riso diventando un piatto davvero gustoso.
La prossima volta voglio aggiungere i gamberetti, ovviamente sostituirò la cipolla con l’aglio e metterò i gamberetti quasi a fine cottura per non farli diventare duri e stopposi.

Vi suggerisco un piccolo consiglio per il riciclo nel caso il riso alle zucchine vi dovesse avanzare.
Mettete il riso da parte in frigo ed entro due giorno conditelo con uovo, pangrattato, aglio in polvere o poco aglio fresco, una patata lessa schiacciata e fateci delle polpettine che friggerete in olio bollente.

Uhmmmmmmmmmmmmm buonissime!! E siccome me n’è rimasto un po’ tra qualche giorno riciclo!

C'è crisi..... cerchiamo di non buttare niente!!

Ingredienti x 4 persone:

  • 400 gr di riso per risotti
  • 1 zucchina grossa tagliata a julienne 
  • Un quarto di cipolla
  • Noce di burro e un filo d’olio d’oliva
  • Prezzemolo
  • 1 lt di Brodo di 2 dadi
  • Parmigiano a piacere

Procedimento:

Tritare la cipolla finissima e rosolarla nel burro e nell’olio d’oliva.
Aggiungere il riso e dare una leggera tostatura.
Mettere anche le zucchine e iniziare  ad inserire il brodo fino a coprire il riso.
Lasciare evaporare mescolando continuamente e aggiungere
 man mano il brodo fino a cottura ultimata.
Fuori dalla fiamma mantecare il parmigiano e
spolverare di prezzemolo tritato.
By M.

BUON APPETITO!!!





lunedì 17 ottobre 2011

Zuppa di legumi con crostini di pane


Le ricette più semplici sono le più buone.
A volte vorremmo stupire e così ci cimentiamo in piatti complicatissimi, ma a me piace la cucina povera che tanto ci ricorda l’infanzia e gli odori della cucina della nonna.
Io oggi avevo proprio voglia di una buona zuppa di legumi e così ho voluto unire i miei legumi preferiti per formare un piatto unico da gustare con dei semplici crostini ( pane fatto da me)  con olio Evo sopra e tuffati nel piatto.
Tutto semplicissimo….allora iniziamo????

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 scatola di Lenticchie
  • 1 scatola di Ceci
  • 1 scatola di Fagioli borlotti
  • Mezza latta di Pomodoro pelato
  • 2 carote medie
  • Mezza cipolla grossa
  • Una costa di sedano
  • 2 dadi
  • Acqua q.b.
  • Una foglia di salvia
  • Pepe
  • Sale
  • 1 cucchiaio di fecola di patata



      Procedimento:

Utilizzando un mixer tritare le carote, la cipolla e il sedano e tuffarle in una pentola dove abbiamo fatto scaldare del buon olio d’oliva extravergine.
Rosolare per 5 minuti a fuoco medio quindi aggiungere il pomodoro (io lo passo nel mixer perché non mi piacciono i pezzettini).
Far cuocere per altri 5 minuti il pomodoro aggiungendo un po’ d’acqua.
A questo punto aggiungere i legumi sgocciolati, la foglia di salvia, i dadi, l’acqua fino a coprire  la nostra zuppa e il pepe.
Far cuocere per circa 1 ora e mezza.
Aggiustare di sale e vedere la densità della zuppa, se è ancora acquosa aggiungere la fecola sciolta in poca acqua quindi mescolare per far addensare.
Servire calda, con un filo di olio di oliva Extravergine e dei crostini di pane (io ho tostato dei panini).
                                                                                                      By M.

E BUON APPETITOOOOOOOOO!


domenica 16 ottobre 2011

Krapfen o Bomboloni



INGREDIENTI:   



·    400 di farina 00
·         120 gr di farina manitoba


·         uova (30/35gr )

·         60 gr di zucchero

·         60 gr di olio di semi

·         280 gr di latte bollente

·         60 gr di fiocchi di patate

·         20 gr di lievito fresco+1 cucchiaio di latte

·         1 BUSTINA DI VANILLINA


  • 1 pizzico di sale


Procedimento:

Scaldare il latte al microonde e aggiungere  i fiocchi di latte.
Sciogliere in un pò di latte il lievito che andrà aggiunto a tutti gli ingredienti.

 Impastare tutto compresi i fiocchi di latte.


L'impasto risulterà elastico e morbido.
Lievitare fino a raddoppio, successivamente stendere l'impasto di uno spessore di 2 cm.

Ritagliare con il coppapasta a forma di cerchio dei dischi che metteremo a lievitare per 30 minuti in forno spento con luce accesa adagiati in teglia ricoperta con carta forno.

Preparare l'olio e quando siete pronti tuffate i bomboloni facendoli cuocere fino a doratura.

Fare attenzione all'olio che non deve essere troppo caldo altrimenti i bomboloni si coloreranno fuori rimanendo crudi dentro.
                                                                                       By M.

Buon Appetito!!






giovedì 13 ottobre 2011

Cornetti Brioches sofficissimi senza UOVA







INGREDIENTI:


 - 250gr di farina 00
 - 250 gr di farina manitoba
 - 150 gr di zucchero
 - 150gr di latte tiepido
 - 100gr di acqua tiepida
 - 70gr di burro 

 - un pizzico di sale
 - 1cubetto di lievito di birra - vanillina o aromi a piacere




PROCEDIMENTO:

Sciogliere il lievito unendo latte e acqua insieme.
Unire tutti gli ingredienti e impastare fino a  che l'impasto risulterà appiccicoso, ma lavorabile.
Mettere l'impasto sul tavolo e unire un pò di farina, ma poca, che servirà a compattare il tutto.
Lievitare l'impasto in una ciotola fino al raddoppio.
Dividere l'impasto in due pezzi e formare una palla che stenderete con il mattarello e da cui ricaverete dei triangoli che arrotolerete su se stessi appunto formando i classici cornetti che adagerete su di una teglia coperta da carta da forno.
Copriteli con della pellicola e fateli lievitare una seconda volta fino al raddoppio!!!

Quando le brioches saranno belle gonfie spennellatele delicatamente altrimenti si sgonfiano con latte e acqua e infornatele.
Fate cuocere fino a doratura a 180 °C in forno precedentemente riscaldato.
A cottura ultimata spennellare ancora di latte e acqua, questo gli sarà una sofficità incredibile e li luciderà.

PROVATELI SONO SOFFICISSIMI.


BUON APPETITO!!!


Con questa ricetta partecipo al contest: DOLCI A COLAZIONE DI PREZZEMOLINA



lunedì 3 ottobre 2011

Ciambella super soffice all'acqua



Ho provato moltissime ricette di ciambelle, ma questa rimane la mia preferita perché è di una sofficità incredibile e molto buona e a dire il vero oggi ho fatto una modifica golosa che vi svelerò ricettafacendo……prendiamo carta e penna…uhmmmmm cioè facciamo copia e incolla!!!







Ingredienti:

·        250 gr di farina 00
·        250 gr di zucchero
·        130 gr di acqua
·        130 gr di olio di semi di girasole
·        3 uova
·        1 bustina di lievito per dolci
·        1 bustina di vanillina
·        2 cucchiai di cacao amaro
  • 2 cucchiai di nutella (opzionale)

Procedimento:

Accendere il forno a 180 °C.
In una ciotola sbattere  le uova con lo zucchero fino a che il composto non si gonfi un po’. Aggiungere l’acqua, l’olio e la vanillina mescolare per qualche minuto.
Versare la farina e il lievito continuando a mescolare.
Dividere gli impasti e in uno aggiungere 2 cucchiai rasi di cacao e due cucchiai di nutella e mescolare.
Imburrare una tortiera con buco, infarinarla e versare prima il composto bianco e poi quello al cacao. Informare per 40 minuti e fare la prova stecchino, se dovesse uscire bagnato aggiungere altri 10 minuti, controllare ancora, se è pronta tirarla fuori.
A questo punto la nostra ciambella è pronta!!!
Aspettare 30 minuti che si intiepidisca un po’ e girarla su di un piatto da portata. Io uso due piatti, il primo per tirarla fuori dalla teglia e il secondo per rigirarla sul piatto.
By M.
BUON APPETITO!!






domenica 2 ottobre 2011

TORTA TIRAMISU'

Questa ricettina mi ha entusiasmata molto perché non è il semplice tiramisù presentato alla maniera tradizionale ma una vera e propria torta…secondo me è bella da presentare per un compleanno, per portarla come dolce a casa di amici e parenti o semplicemente da scorpacciata nella propria casetta, magari anche più piccola.
La base invece del solito savoiardo è fatta di pan di spagna.
Allora iniziamo???



Ingredienti:

Per il pan di spagna:
  • 250 gr di farina 00 (oppure 50% fecola e 50% farina 00)
  • 250 gr di zucchero
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci

Per la farcitura:

  • 500 gr di mascarpone
  • 3 uova
  • 100 gr di zucchero
  • 2 cucchiaini rasi da the di caffè

Per la bagna:

  • 3 caffettiere medie

Per la decorazione:

  • Un pacco di savoiardi
  • Un nastro di seta o da regalo

Per lo spolvero:

  • Cacao amaro

Procedimento:

Per il pan di spagna:

Accendere il forno a 200 °C.
Mescolare uova e zucchero con lo sbattitore e se avrete pazienza di sbattere per almeno 15 minuti non ci sarà bisogno di usare il lievito per dolci perché le uova avranno incorporato abbastanza aria da permettere al composto di gonfiare da solo.
Incorporare quindi la farina poco alla volta ed eventualmente il lievito.
Imburrare ed infarinare una teglia da 26 fino a 32 cm va bene, versare il composto e metterlo in forno già caldo per circa 30 minuti. Trascorso il tempo fare la prova cottura con il classico samurai.

Per la farcitura:

Separare i tuorli dagli albumi. Montare a neve fermissima gli albumi e mettere in frigo fino all’utilizzo.
In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero fino a che non saranno diventati spumosi quindi aggiungere il mascarpone e i due cucchiai rasi di caffè in polvere e mescolare fino a che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Prendere gli albumi e incorporarli con un cucchiaio mescolando lentamente dall’alto per non smontare gli albumi. La crema così è pronta.

Adesso passiamo al montaggio della nostra torta.

Prendiamo il pan di spagna, lo giriamo al contrario quindi per eliminare la classica pancia e lo dividiamo in due e lo porgiamo sul vassoio da noi scelto.
Con un pennello o meglio con una bottiglia forata sul tappo inzuppiamo il pan di spagna con il caffè amaro e con una sacca con bocchetta liscia spremiamo la crema di mascarpone formando una chiocciola dal centro verso l’esterno così sapremo calibrare bene la farcitura senza esagerare.

Mettiamo l’altro disco sopra e inzuppiamo bene.
Per capire quando fermarci dovremo semplicemente premere con un dito per vedere se fa resistenza, in quel caso inzuppare ancora ma con moderazione.

A questo punto avremo la crema che un po’ dai lati uscirà ma non è  un problema perché con una spatola o coltello dovremmo mettere del mascarpone su tutto l’esterno della torta in modo che i savoiardi possano aderire bene.

Adesso ci occuperemo di rifinire il sopra della nostra torta.
Io ho preso la sacca con bocchetta liscia e ho spremuti tatti piccoli ciuffi vicini che poi ho spolverato con il cacao, ma si può benissimo spalmare la crema di mascarpone  e ricoprirla con il cacao, lì è la fantasia che entra in gioco.

Fatto ciò prendiamo i nostri savoiardi tagliati in due e li attacchiamo intorno alla torta come ho fatto io nella foto.

Non basta che legare il tutto con un nastro colorato che decorerà il tutto e voilàààà….la vostra torta tiramisù è pronta.

Non mi rimane che augurarvi buon appetitooooooooo!!!!
                                                                By M.







mercoledì 28 settembre 2011

Torta al ciocciolato con ganache.

Una delle torte che mi piace fare è la torta farcita al cioccolato ricoperta di ganache...penso sia la torta più slurposa che esiste e che piace molto ai bambini.
Io la faccio sia con pan di spagna al cioccolato che con quello bianco semplice....è comunque una torta alternativa alla solita torta panna.
Da provare almeno una volta sicuramente!!



Ingredienti:

Per il pan di spagna bianco:

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di zucchero
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito

Farcitura crema di cioccolato:

  • 500 gr di latte
  • 40 gr di cacao amaro in polvere 
  • 100 gr di cioccolato fondente ( oppure solo 60 gr di cacao e aumentare lo zucchero a 170 gr)
  • 100 gr di zucchero 
  • 50 gr di amido di mais
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di cannella
  • 2 cucchiai di panna montata (facoltativa)
Ganache al cioccolato
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 200 gr di panna per dolci liquida

Procedimento:


Per il pan di spagna:

Accendere il forno a 200 °C.
Mescolare uova e zucchero con lo sbattitore e se avrete pazienza di sbattere per almeno 15 minuti non ci sarà bisogno di usare il lievito per dolci perché le uova avranno incorporato abbastanza aria da permettere al composto di gonfiare da solo.
Incorporare quindi la farina poco alla volta ed eventualmente il lievito.
Imburrare ed infarinare una teglia da 26 cm, versare il composto e metterlo in forno già caldo per circa 30 minuti. Trascorso il tempo fare la prova cottura con il classico samurai.

Farcitura crema di cioccolato:


Stemperare in un pò di latte l'amido, lo zucchero, la vanillina, un pizzico di cannella e il cacao.
Aggiungere il restante latte e mescolare.
Mettere su fiamma moderata e aggiungere il cioccolato fondente precedentemente rotto in pezzi non per forza piccoli.
Mescolare fino a che il composto si sarà addensato.
Far raffreddare la crema e aggiungere due cucchiai di panna montata e mescolare.
P.S. Non è necessario il cioccolato fondente perché solo con il cacao in polvere viene già una signora crema. Nel caso in cui usate solo cacao in polvere aumentate lo zucchero circa 180 gr.

Per la ganache:

Inserire in un pentolino panna e cioccolato spezzettato grossolanamente. Aspettare che si sciolga quindi colare sul nostro pan di spagna.


Consigli:
Quando tagliare quattro strisce di carta forno da inserire sotto la torta affinchè quando la nostra ganache sarà colata possiamo rimuoverle sfilandole senza rovinare il nostro dolce.
                                                                                      By M.

BUON APPETITO!!!



sabato 17 settembre 2011

Panini all'olio spettacolariiiiiiiiii!




La ricetta è una di quelle scaricate qualche tempo fa, ma la foto mi aveva colpito e ho deciso finalmente di farli. Il risultato?? Buonissimo...panini morbidi morbidi e se messi in sacchetto il giorno dopo sono ancora meglio, soffici e da nutella come ho farcito io.....poi se volete prepararli la sera prima per un buffet o aperitivo nulla vi vieta di farli mignon di 20 / 30 gr ciascuno o cmq grandi quanto una noce......lievitando diventeranno della misura perfetta!!
Buona ricettaaaaaaaaaaaa!!!



Ingredienti:

  • 500 gr farina Manitoba
  • 100 gr farina 00
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 2 uova intere del peso senza guscio di 114 gr (Io ne ho messo uno e ho aumentato il latte di gr 30)
  • 260 gr latte
  • 50 gr olio extra vergine d'oliva
  • 15 gr zucchero
  • 15 gr sale

    Per spennellare e decorare:
    latte
    semi di sesamo
    semi di papavero
    semi di zucca

Procedimento:

Procedete come un normale impasto e appena ha raggiunto la giusta consistenza riponetelo coperto da pellicola a lievitare per 1 ora abbondande (essendoci le uova nell'impasto lieviterà più lentamente). Concluso questo passaggio prendete dei pezzi d'impasto  di circa 70 gr ma anche di 50 gr vanno bene e fate delle palline, spennellatele di latte e giratele nel sesamo, quindi  metterete a lievitare per altri 40/45 minuti in forno spento con luce accesa.
10 minuti prima della fine della lievitazione accendete il forno, e fate scaldare alla temperatura di 180°C.
Quando sono pronti, saranno diventati il doppio, infornare i panini
facendoli cuocere per circa 20 minuti o comunque fino a colorazione, se il suolo dei vostri panini è rimasto bianco girateli a testa sotto
per altri 5 minuti.
By M.

BUON APPETITO!!!!


SPETTACOLARI ANCHE MIGNON PER BUFFET di 20 gr ciascuno, grandi quanto una scatola di simmental da 90 gr.

Eccoli:


martedì 6 settembre 2011

Le Mantovanine o Michette


Bellissimo questo pane perchè fa fare la sua bella figura...sembra davvero appena uscito dal forno del panettiere ed è ancora più buono!!!
 Provatelo!

INGREDIENTI:
400 gr di farina 00 + 100 gr manitoba

15 gr di lievito di birrA
 210-220ml di acqua
1 cucchiaio di strutto
1 cucchiaino di sale
 1 cucchiaino di malto o miele


Sciogliere nell'acqua il lievito con il malto o miele,Farina a fontana aggiungo l'acqua e a metà impastata lo strutto e alla fine il sale.

L'impasto risulterà solido che non si attacca o sporca la spianatoia.
Impastare 10-15 minuti e mettere a riposare per x 30 minuti avvolto dalla pellicola.
Dopo la lievitazione si divide l'impasto in 8 pezzi.
.
Tirare ogni pezzo e arrotolarlo e poi tirarlo di nuovo in una lunga striscia prendere la striscia che arrotoleremo ancora.
 Lievitare coperte con pellicola e strofinaccio x circa 30 minuti.
Prima di infornare fare un taglietto lungo tutto il panino (non troppo profondo) infornare fino a colorazione preferita.
Accendere il forno al massimo della potenza almeno 30 minuti prima.

Occhi di bue (Biscotti friabilissimi!!!)







INGREDIENTI

  • 750 g. di farina "00"
  • 250 g. di zucchero a velo
  • 500 g. di burro o Margarina
  • 3 tuorli
  • 1 bustina di vanillina
  • buccia grattugiata di 1 limone (facoltativa)


PER FARCIRE
marmellata o ciccolato fondente fuso, cioccolato bianco fuso, nutella ecc.


PROCEDIMENTO:
Impastare velocemente gli ingredienti come per fare la pasta frolla.
Far riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Utilizzare l'impasto poco per volta, tenendo il resto
in frigorifero in modo che non si riscaldi.
Stendere la pasta ad uno spessore di circa 5mm, con un tagliapasta ricavare dei
dischi o delle forme pieni del diametro di 5cm.
Da metà dei dischi tagliare il centro con un taglia pasta di diametro inferiore.
In questo modo avremo dei dischi pieni e dei dischi con foro al centro.
Cuocere in forno a 180° per una decina di minuti facendo attenzione che non si
colorino troppo; conviene infornare prima le basi (dischi pieni)
e poi le parti superiori (corone circolari).
Comporre quindi le pastine disponendo su ogni disco uno strato di marmellata o altra farcitura,
 ricoprire con una corona spolverizzata di zucchero a velo.

Questo sarà il risultato


E POI LI HO REGALATI CONFEZIONANDOLI COSI'


Con questa ricetta partecipo alla raccolta Biscotto per la prima colazione

Biscotti di mandorla





INGREDIENTI:


  •     500 gr di farina di mandorla
·       500 gr di zucchero
·       3 o 4 albumi
·       Un pizzico di vaniglia
·       Un cucchiaio raso di miele
·       Aroma arancio

Procedimento:

Mescolare la farina con lo zucchero,la vaniglia e l’arancia dopodiché creare una fontana ed incorporare uno alla volta l’albume.
Quando l’impasto è morbido aggiungere il miele e se è il caso aggiungere il quarto albume. Fare delle palline e arrotolarle sullo zucchero a velo, per le Esse fare dei filoncini stretti e lunghi, arrotolarli nello zucchero a velo e tagliarli della dimensione desiderata quindi procedere con la formazione delle Esse.
Cuocere in forno preriscaldato a 200 °C fino a che si saranno colorati e la crosta non sarà diventata ambrata!

Consigli: L'albume va aggiunto in base alla consistenza dell'impasto in quanto dipende molto dal peso di quest'ultimo. L'impasto non deve essere nè troppo molle nè troppo duro ma una via di mezzo. Se il composto tende ad appiccicarsi olearsi le mani e procedere alla formazione dei biscottini.

lunedì 11 luglio 2011

Ciambella al cioccolato con cuore di nutella

  • 100 gr di burro o margarina
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di latte
  • 200 gr di farina 00
  • 100 gr di cioccolato fondente 
  • 40 gr di cacao in polvere amaro
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 1 vanillina

Qualcosa di me..

La mia foto
Sono una piccola donnina classe 1979, siciliana di nascita amo tantissimo la cucina...il mio sogno è aprire una piccola trattoria ma so bene che lì non sono permessi sbagli e allora intanto faccio pratica nella mia casetta emiliana dove tra farina, uova e zucchero creo i miei piatti...amo moltissimo fare i dolci, ma non tanto mangiarli. Forse un giorno chissà anche io potrò realizzare uno dei miei sogni...del resto non è mai troppo tardi!