mercoledì 24 ottobre 2012

Super Ciambella al cioccolato glassata



Non è la classica ciambella, ma qualcosa di più goloso, compatta ma che si sbriciola in bocca, una ciambellina che è ottima per colazione ma con la ganache sopra diventa un buonissimo dessert da portare ad amici e parenti, magari accompagnata da un ricciolo di crema al latte o al cioccolato.
Io vi consiglio di farla, anche perchè avendo il cioccolato come ingrediente e non il cacao ha un gusto irresistibile, poi mi direte!

INGREDIENTI:

  • 275 GR DI ZUCCHERO
  • 120 GR DI CIOCCOLATO FONDENTE
  • 250 GR DI FARINA 00
  • 50 GR DI FRUMINA
  • 150 DI MARGARINA 
  • 150 GR DI LATTE
  • 4 UOVA
  • 1 BUSTINA DI LIEVITO
  • 1 BUSTINA DI VANILLINA
  • 1 PIZZICO DI SALE
GANACHE AL CIOCCOLATO FONDENTE:

  • 100 GR DI CIOCCOLATO FONDENTE (OPPURE 50% FONDENTE-50% AL LATTE)
  • 100 GR DI PANNA
PER LA DECORAZIONE:
  • GRANELLA DI ZUCCHERO
PROCEDIMENTO:

In una terrina sbattere le uova e lo zucchero fino a che diventino spumosi, aggiungere il latte e mescolare, sciogliere il cioccolato con la margarina far raffreddare un pò ed aggiungerlo alle uova, latte e zucchero.
Con la fruste in movimento inserire le due farine che avremmo miscelato col il lievito e con la vanillina ed un pizzico di sale.
Mescolare ottenendo un impasto senso e cremoso che rovesceremo in una teglia con il buco e cuoceremo 30 minuti a 180 °C facendo la prova stecchino.

PER LA GANACHE:
Scaldare la panna portandola quasi a bollore, inserire il cioccolato rotto a quadretti e mescolare fino a che si sarà sciolto.
Versare sopra la ciambella.


Con questa ricetta partecipo al contest Pret a manger


Aggiungi didascalia


PANCAKE colazione all'americana



Di tanto in tanto mi stuzzica l'idea di trovarmi catapultata in luoghi diversi dal mio...questa è stata una delle mattine in cui presa dalla voglia di una vera colazione al'americana mi sono cimentata con le pancakes.
Sono semplicissimi da fare ed anche molto buone! Non le avevo mai mangiate ma ricordano il sapore delle crepes solo che sono molto più alte grazie al lievito per dolci che hanno come ingrediente.
Il segreto sta nel prepararli qualche ora prima o addirittura un giorno prima e riporle in frigo perchè l'impasto deve riposare.
La ricetta è della insuperabile Nigella che mi piace tantissimo, anche se delle volte fa piatti che onestamente non replicherei, io adoro molto i classici piatti italiani ed è difficile che mi cimenti con ricette straniere, mi devono proprio colpire.
La Pancake l'ho fatta con metà farina integrale farcita con marmellata di fragole.

INGREDIENTI:

  • 112 FARINA 00
  • 112 FARINA INTEGRALE
  • 1 BUSTINA DI LIEVITO
  • 2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO
  • 2 UOVA
  • 300 ML DI LATTE
  • 1 BUSTINA DI VANILLINA
PER LA FARCITURA:
  • Marmellata di Fragole
PROCEDIMENTO:

In una ciotola inserire la farina, il lievito e la vanillina, versare il latte e rompere le due uova mescolando fino ad ottenere una pastella omogenea.
Versare l'impasto aiutandosi con un mestolo in un padellino dove abbiamo precedentemente sciolto una noce di burro. Cuocere fino a che nella superficie non compariranno le prime bolle quindi rigirare.
Farcire con Nutella, marmellata, sciroppo d'acero o miele.

martedì 23 ottobre 2012

Pinguini stuzzicosì


Salve gente, questo post mi entusiasma perchè con poco si riescono a creare cose da lasciare tutti a bocca aperta!! E' un secolo che volevo fare questa ricetta, dire ricetta è anche troppo perchè diciamo che se si hanno tutti gli ingredienti si devono solo montare, non vanno cotti, sbattuti, spremuti...basta munirsi di tanta pazienza e iniziare a comporre i pezzi.
Sono degli ottimi stuzzichi da accompagnare a salumi vari e sono molto carini, sembrano dei soldatini tutti in fila, che dire... chapeau a chi li ha inventati .

INGREDIENTI:
  • OLIVE NERE denocciolate
  • MOZZARELLA 
  • CAROTE
  • stuzzicadenti
PROCEDIMENTO:

Pelare una carota e tagliare tante rotelline dello spessore di 2 mm.
Ad ogni rotellina di carota bisogna fare un taglietto a V, quelli saranno i piedini del nostro pinguino.
Con il pezzo di carota che ci è avanzata facciamo il becco. Io la taglio ulteriormente in due e la inserisco nel buchino della prima oliva.
Poi prendo una seconda oliva e faccio un taglio solo da una parte, inserisco la mozzarella e richiudo.
A questo punto inserisco uno stuzzicadenti nella prima oliva dove ho messo il becco fatto con la carota, inserisco l'oliva con la mozzarella e poggio tutto sulla rondella di carota.

AGGIUNGO FOTO DELLA MIA BANDIERINA CARS FAI DA TE!


martedì 16 ottobre 2012

MUFFIN SOFFICISSIMI AL DOPPIO CIOCCOLATO

                                         



                   
                                     
Questa ricetta è frutto di un mix di ricette viste sul web, ho aggiunto e tolto fino a creare la mia personale super ricetta che mi ha soddisfatto al 100% e che rifarò sempre.
I muffin finalmente sono soffici soffici, non induriscono come quelli che ho provato fino ad oggi e con la crema al cioccolato sopra non sono solo fantastici da vedere,lo spuntino pomeridiano ideale per voi o per i vostri bambini, finalmente gli darete una merenda sanissima oltre che deliziosa e abbandonerete tutte quelle merendine confezionate!!
La mia personale opinione è che somigliano a quelli che si comprano negli autogrill anzi sono ancora megliooooooo, PROVATELI E NON VE NE PENTIRETE!

Eccola la mia personale ricetta PERFETTA:

INGREDIENTI:
  • 200 GR DI ZUCCHERO
  • 160 GR DI FARINA 00
  • 60 GR DI FRUMINA
  • 70 GR DI OLIO DI SEMI ( OPPURE BURRO O MARGARINA)
  • 50 GR DI CACAO
  • 3 UOVA
  • 200 GR DI YOGURT BIANCO MAGRO SENZA ZUCCHERO
  • 1 BUSTINA DI LIEVITO
  • 1 BUSTINA DI VANILLINA
  • 1 PIZZICO DI SALE
  • 1 PIZZICO DI BICARBONATO
CREMA AL CIOCCOLATO:
  • La ricetta la trovate QUI

PROCEDIMENTO:

In una terrina sbattere le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti.
In un altra ciotola unire farina 00, la fecola, il lievito, la vanillina, il cacao, un pizzico di sale e il bicarbonato.
Unire alle uova e zucchero lo yogurt e l'olio di semi e mescolare bene.
Aggiungere le farine precedentemente mescolate dando un'amalgamata veloce fino a completo assorbimento ma cercando di non mescolare per troppo tempo ( si dice che il segreto della morbidezza dei muffin stia proprio nel non mescolarli troppo).
Versare negli stampi, devono essere pieni quasi fino all'orlo così si formerà la cupoletta.

Considerate che è un'impasto denso e che potete benissimo prenderlo con un cucchiaio.

Cuocete a 180°C per 20 minuti.

CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI ricette sbagliate











lunedì 15 ottobre 2012

"PANNA MON AMOUR" - Contest Nidalea e il giardino di limoni

                               

Buongiorno a tutti amici/e blogger, oggi vi voglio parlare di un contest indetto dalla mia amica blogger Nidalea e il giardino di limoni, dove possono partecipare tutti e dove il prodotto principale è la buonissima, irresistibile, caloricissima ma deliziosa PANNA.
Che sia PANNA da cucina o panna per dolci poco importa l'importante è usarla nel piatto che avete creato!! E' un'idea magnifica anche perchè io adoro la panna in tutte le sue versioni, trovo che dia a certi piatti un tocco goloso che difficilmente puoi resistergli!
Io sarò uno dei giudici insieme a Nidalea e che dire....CHE VINCA IL MIGLIORE!!

Per partecipare è semplicissimo, dovrete soltanto clikkare qui ----> CONTEST PANNA MON AMOUR e postare il link della vostra ricetta.
ATTENZIONE! Prima di inserire qualsiasi ricetta leggete il regolamento pena l'esclusione dal contest.

lunedì 8 ottobre 2012

Panzerotti Catanesi




I panzerotti sono una classica colazione del catanese, la base è una frolla fatta con strutto e l'interno può essere costituito o da una crema al cioccolato o da una classica crema pasticcera.
La loro bontà non ha paragoni, è un biscotto unico nel suo genere proprio tipico siciliano e buonissimo.

INGREDIENTI:

  • 500 gr. di farina 00 
  • 175 gr. di zucchero
  • 125 ml di latte
  • 100 gr. di burro o margarina
  • 100 gr. di strutto
  • mezzo cucchiaino di ammoniaca x dolci
  • vaniglia
  • scorza grattugiata di 1 limone 
Per la Crema al Cioccolato clicca QUI

PROCEDIMENTO:


Amalgamare lo zucchero con il burro e lo strutto formando una cremina, quindi aggiungere la farina, sciogliere la vanillina e l'ammoniaca nel latte e versare nell'impasto, grattugiare un piccolo limone ed iniziare ad impastare gli ingredienti fino a che i grassi si saranno assorbiti e si sarà formata una palla liscia.
Mettere in frigo a riposare per un paio d'ore in modo che si rapprenda un pò e sia più facile stenderla.
Stendere l'impasto con un mattarello abbastanza sottile avendo cura di infarinare il piano di lavoro e ricavare dei dischetti ( la base deve essere più piccola della cupola quindi preparatevi un tazze di dimensioni diverse o due coppapasta) di due dimensioni diverse, più piccoli per la base, e leggermente più grandi per la cupola.

                                     

Mettere delle cucchiaiate di crema al cioccolato alla base e coprire avendo cura di pressare un pò di bordi in modo che aderiscano bene.

                            

                            

Bagnare le palline ricavate dall'impasto e posizionarle sopra i panzerotti una ad una. Cuocere su carta forno a °C 180 per 15 minuti.


                             

                                  


CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST di Ricette sbagliate



Bignè fritti ...vi presento la mia cagnolina!!


Era da un pezzo che mi frullava per la testa di fare i bignè fritti, mi ricordavano moltissimo quelli che mio padre comprava in pasticceria, mamma mia che erano buoni, si sentiva quel retrogusto di fritto che insieme alla crema pasticcera è sublime. 
Il procedimento è lo stesso dei bignè al forno!!
Ovviamente quando faccio le mie ricette c'è sempre una presenza costante vicino a me che non vede l'ora che mi cada un pezzo di qualsiasi cosa per poterlo addentare.
E' la mia cagnolina e l'abbiamo adottata da due anni, lei ha adesso circa 8 anni ed era già adulta quando l'abbiamo presa. 
Non è stato facile i primi tempi entrare in confidenza, ma con il tempo e con tanto amore siamo riusciti a farle capire che di noi si può fidare e nonostante tutto non ha smesso di ringhiare e attaccare quando una cosa non gli va e guai a toccargli il cibo!!! E' suo e se ti avvicini di sbrana una mano.
Nonostante tutto è dolcissima e sa farsi amare anche per quel lato coccoloso che ha!

Ecco alcune foto:





Non è bellissima!!!???

Ingredienti:

  • 240 ml di acqua
  • 100 gr di burro o margarina
  •  Mezzo cucchiaino di sale
  • Un cucchiaino di zucchero
  • 150 gr di farina 00
  • 4 uova medie o 5 uova piccole 
PROCEDIMENTO:

Per prima fare bollire i primi 4 ingredienti, toglieteli quindi dal fuoco e aggiungete la farina tutta in una volta mescolando energicamente.

Rimettere la pentola sul fuoco , l’impasto sarà molto compatto e dovrà rimanere sul fuoco qualche minuto fin quando si sarà asciugata tutta l’acqua e sentirete un leggero sfrigolio, come quando qualcosa frigge.
A questo punto togliere da l fuoco e lasciare intiepidire, l’impasto sarà pronto quando non farà più i suoi fumi di vapore.
Iniziare dunque ad incorporare le uova uno ad uno. 

Sarà un po’ difficile amalgamare il tutto ma continuando a mescolare l’uovo ad un certo punto verrà assorbito e così potrete passare ad incorporare l’altro uovo.
Se volete velocizzare il tutto usate uno sbattitore elettrico.

Finita questa operazione dovrete attendere una mezz’ora affinché tutti gli ingredienti possano riposare.

Prendete una sacca a poche con beccuccio liscio, tipo quello che si usa appunto per farcire i bignè e formare delle montagnette ben distanziati.
                                            

Intanto avrete scaldato abbondante olio di semi per frittura, quindi capovolgere il foglio e tuffarlo nello'olio bollente fino a doratura. I bignè esploderanno e si apriranno!!
                                            

                                             

POSSONO ESSERE FARCITI COME PIU' CI AGGRADA...ANDATE NELLA SEZIONE CREME DA FARCITURA PER VEDERE QUANTE BUONISSIME CREME POTRETE FARE!!!




venerdì 5 ottobre 2012

Cornetti da buffet allo strutto





INGREDIENTI:


  • 400 gr di farina oo
  • 400 gr di manitoba
  • 200 gr di farina di grano duro
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 100 gr di strutto
  • 20 gr di sale
  • 50 gr di zucchero
  • 500 gr di acqua
  • 1 tuorlo e latte per spennellare
  • semi di sesamo o papavero


PROCEDIMENTO:

Mescolare le 3 farine in una ciotola, formare una fontana e aggiungere l'acqua tiepida e il lievito, scioglierlo bene con le mani e aggiungere lo strutto, lo zucchero, il sale ( però sulla farina asciutta).
Insistere tutto lo strutto strizzandolo affinchè diventi morbido ed inizi ad amalgamarsi all'acqua.
Portare la farina verso l'interno mescolandola con l'acqua fino al completo assorbimento. 
Impastare per 5 minuti e mettere da parte per dieci minuti coperto da una busta di nylon. Rimpastare ancora fino a quando avremo un panetto liscio ed omogeneo, lievitare quindi per almeno un ora e mezza o comunque fino al raddoppio.
A questo punto divideremo l'impasto in 4 parti uguali, formando delle palle che appiattiremo con il mattarello dello spessore di 1/2 centimetro.
Ritagliamo con il rullo tanti piccoli triangoli, dividendo l'impasto, che avrà una forma circolare, prima a metà, poi in 4, poi in otto e così via. In genere si divide fino ad un massimo di 16 parti in modo da avere cornetti di circa 20 gr l'uno.
Formati i cornetti arrotolando il lato lungo fino alla punta senza stringere in modo che quando lieviteranno non perderanno la forma, quindi lievitare ancora per un'altra ora e mezza (procuratevi un nebulizzatore per bagnare la superficie dei cornetti in modo che quest'ultima non secchi).
Miscelate il tuorlo ed in poco latte e spennellate ogni cornetto prima di infornare. Potrete anche spolverarvi sopra semi di sesamo o si papavero se vorrete.
Accendete il forno a 200 °C preriscaldandolo e quando i cornetti saranno lievitati cuoceteli per 15 minuti nebulizzando acqua nel forno sia prima di infornare che a metà cottura.
Io spennello ancora appena sfornati con latte in modo che la superficie diventi morbida e lucidissima.

lunedì 1 ottobre 2012

Vendo Fotocamera Kodak easyshare z5010



Ciao ragazzi, mi rivolgo a tutti quelli che stanno cercando una fotocamera economica, che faccia foto limpide e definite, che registri filmati in HD .
Vendo la mia fotocamera causa passaggio ad una Reflex!!
Avvisate i vostri amici, parenti, vicini...se qualcuno è interessato può visitare la pagina ebay: http://www.ebay.it/itm/230858910045?ssPageName=STRK:MESELX:IT&_trksid=p3984.m1555.l2649#ht_5601wt_1186 dove l'ho messa in vendita, è la stessa fotocamera con cui faccio le foto del  mio blog!!

Il prezzo è di € 100,00.
Contattatemi per qualsiasi chiarimento.


sabato 29 settembre 2012

Donuts



Chi non ha mai desiderato di assaggiare quelle ciambelline americane che si vedono in tutti i film polizieschi?? Io li ho sempre guardati con gola e le cose erano due, o andavo in america o me le facevo a casa...direi che la soluzione più economica era quella di farle in casa, così mi sono armata di pazienza e di buon mattino mi sono messa ad impastare e poi friggere. 
Che buone che sono ancora calde e con la glassa sopra.
Vediamo come ho fatto!!



INGREDIENTI:

Per l'impasto delle ciambelle:
  • 500 farina manitoba
  • 40 gr di zucchero a velo
  • 40 gr di olio
  • 10 gr di margarina
  • 1 uovo
  • 250 gr di latte
  • mezzo cubetto di lievito
  • un pizzico di sale
Per la glassa:
  • Zucchero al velo
  • colorante liquido
Per la ganache:
  • 200 gr di cioccolato a latte , fondente o bianco
  • 200 gr di panna
PREPARAZIONE:
Fare una fontana e versare gli ingredienti liquidi, aggiungere lo zucchero e un pizzico di sale, sciogliere il lievito ed impastare.
Mettere a lievitare l'impasto fino al raddoppio, circa 1 ora e mezza.
Stendere l'impasto ad uno spessore di 1 cm e con un bicchiere fare delle forme tonde, con un tappo ritagliare anche il centro formano così una ciambella.
Tagliamo dei quadrati dove andremo ad adagiare le nostre ciambelle e lasciamole lievitare per almeno un ora.
Tuffiamole quindi nell'olio caldo senza preoccuparci di staccarle dalla carta per non sgonfiarle e cuociamo due minuti circa per parte o comunque fino a che un lato non si è ben dorato.
Prepariamo la glassa sciogliendo lo zucchero al velo con un goccio d'acqua mescolando.
Prepariamo anche la ganache facendo sobollire la panna e mettendo i pezzi di cioccolato, mescoliamo fino a che il cioccolato non si è sciolto quindi immergiamo le ciambelle e lasciamo asciugare la glassa.

Torta con Crema di nocciole



Per il compleanno di mia sorella maggiore ho preparato una torta davvero speciale. Come ho già detto ho sperimentato una crema buonissima che finalmente ha il vero sapore di nocciola, dal gusto intenso come volevo io. 
Di seguito troverete la ricetta della pasta di nocciole o pralinato per eseguire questa squisita crema. 
P.s. Potrete sbizzarrivi usando qualsiasi frutta secca per creare sempre gusti nuovi e particolari, le quantità non cambiano ed il procedimento rimane invariato.



PAN  DI  SPAGNA N°2: 

  • 150 gr di farina 00
  • 50 gr di fecola
  • 200 gr di zucchero
  • 4 uova
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
PER LA BAGNA:
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 200 gr di acqua

CREMA ALLA NOCCIOLA:
  • La ricetta la potete trovare QUI
PER LA DECORAZIONE:
  • Panna montata
  • nocciole


PROCEDIMENTO:

Per il Pan di Spagna:
Montare le uova con lo zucchero in una terrina per almeno 10/15 minuti, a questo punto miscelare farina, fecola e lievito e incorporali alle uova a poco a poco con una spatola dall'alto verso il basso.
Versare su di una teglia circolare di 26 cm e cuocere a forno preriscaldato 30 minuti a 200 °C.

Per la Crema alla nocciola:
  • Il procedimento lo trovate QUI
Per la bagna:
Far bollire l'acqua e lo zucchero fino a che quest'ultimo non si sarà completamente sciolto, raffreddare ed inzuppare il pan di spagna.

COMPOSIZIONE DELLA TORTA:

Tagliare il pan di spagna in due, bagnare ogni strato con la bagna ( io per vedere se è bagnato bene pigio sul pan di spagna con i polpastrelli e vedo se questo non fa resistenza e si schiaccia un pò), poi mettiamo la crema in una sacca da pasticciere con bocchetta liscia e partendo dal centro formiamo una chiocciola, questo servirà a mettere la crema giusta nella torta torta.
Coprire con altro pan di spagna e bagnare ancora.
Decorare a piacere.



venerdì 28 settembre 2012

Crema alla nocciola



Questa estate ho comprato la gelatiera e ho potuto sperimentare vari gelati tra cui il Gelato alla nocciola con cui ho fatto la mia prima torta gelato e da lì l'dea di preparare una crema di nocciola che sapesse di nocciola come quel fantastico gelato che mi ha dato tante soddisfazioni.
Il segreto è fare la pasta di nocciole che è di una semplicità unica, non c'è bisogno di comprarla, c'è un modo casalingo per farla, è ovvio che non sarà raffinata come le paste in commercio, ma sarà genuina e di una bontà indescrivibile.
Per raffinata intendo che la vostra pasta avrà delle piccole particelle di nocciola che renderanno la crema con tanti puntini, ma sarà la particolarità a renderla speciale ed il gusto di fresco e buono.
Quindi ispirandomi a quel delizioso gelato è uscita una crema specialissima e buonissima.
PROVATELA E NON VE NE PENTIRETE!

INGREDIENTI:

Per il Pralinato o pasta di nocciole:
  • 300 gr di nocciole 
  • 300 gr di zucchero
Per la Crema di nocciole:
  • 500 gr di latte
  • 150 gr di pralinato
  • 4 tuorli
  • 50 gr di amido
  • 50 gr di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 cucchiaio di panna montata (facoltativo)
PROCEDIMENTO:

Per il Pralinato o pasta di nocciole:

Mettere  lo zucchero con un goccio d'acqua e appena si è sciolto aggiungere le nocciole, amalgamare.
Appena avrà preso un colore bruno versarlo su di un marmo ricoperto di carta forno, lasciamo raffreddare un pò e porzionarlo in modo che i pezzi possano essere inserire in un mixer.
Azionare il mixer fino a quando avremo una pasta morbida e fine.
Possiamo conservare il pralinato che ci rimane in un vasetto di vetro per usarlo quando ci occorrerà, si mantiene a lungo senza problemi. Il mio fino a che l'ho finito è durato 5 mesi.
La pasta si indurirà per via dello zucchero ma tanto la dobbiamo sciogliere nel latte.

Per la Crema di nocciola:

In un pentolino inseriamo i tuorli, lo zucchero, la vanillina e amido, aggiungiamo poco latte e mescoliamo. Dobbiamo scaldare su un altro pentolino il latte ed il pralinato in modo che si sciolga bene.
A questo punto versiamo il composto caldo sulle uova, vanillina e amido e mescolare energicamente con una frusta.
Cuocere mescolando fino a che la crema non si sia addensata.
far raffreddare e appena fredda mescolare bene con delle fruste elettriche.
Io metto un cucchiaio di panna per renderla soffice.





giovedì 27 settembre 2012

Polpettone saporito


  • 300 gr di Tritato misto bovino / suino
  • 300 gr di tritato di pollo
  • 2 uova
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • 3 wurstel grandi
  • 10 fettine di Formaggio filante
  • Formaggio grattugiato q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Aglio q.b.
  • Aglio fresco
  • Farina 00
  • Olio evo
  • Funghi misti
  • sale 
  • pepe
  • vino bianco secco



Mescolare il primo uovo in una terrina con il tritato di bovino e maiale, aggiungere 2 cucchiai di pan grattato, una manciata di prezzemolo, formaggio q.b., sale e pepe. 
Amalgamare bene tutti gli ingredienti e mettere da parte.
Se non avere trovato il tritato di pollo potete usare il vostro mixer inserendo il petto di pollo e tritandolo voi stessi. In una terrina inserire il pollo tritato, l'altro uovo, 2 cucchiai di pangrattato, una manciata di prezzemolo, formaggio grattugiato q.b., sale e pepe. 
Mescolare fino a quando tutti gli ingredienti si sono amalgamati all'impasto. 
A questo punto prendiamo due fogli di carta forno, oliamole e mettiamoci il primo composto di macinato misto appiattendolo un pò con le mani, sopra metteremo il secondo composto di macinato di pollo, copriamo con altra carta forno e con l'aiuto di un mattarello stendiamo bene ad uno spessore di un centimetro.
Farciamo con i wurstel a  fette e il formaggio filante. 
Chiudere arrotolando con le mani e legare le estremità con uno spago.
Prendiamo una padella dai bordi alti, soffriggiamo uno spicchio d'aglio in poco olio, aggiungiamo i funghi, sale pepe, una manciata di prezzemolo e il bicchiere di vino ed una manciata fi farina 00, mescoliamo tutto ed inseriamo il polpettone. Cuociamo a coperchio chiuso per 45 minuti controllando se è necessario aggiungere acqua.
Il polpettone a questo punto è cotto, lasciamo raffreddare per qualche minuto in modo da poterlo tagliare senza disfarsi. Sul nostro piatto da portata mettiamo un letto di funghi, adagiamoci il polpettone tagliato a fette, decoriamo con erbe aromatiche e serviamo.

mercoledì 26 settembre 2012

Panini al latte sofficissimi



Oggi ho voluto fare un esperimento, prendendo una vecchia ricetta del Pane Bianco e facendo dei panini, sostituendo il latte liquido con quello in polvere il risultato è stato ottimo, panini sofficissimi, meglio il giorno dopo chiusi in un sacchetto di plastica, perfetti come panini da buffet se fatti mignon circa dai 20 ai 30 gr ciascuno. 
Potete sbizzarrirvi con le forme, che ne so facendo dei mini filoncini, baguette, chioccioline ect. ect.


INGREDIENTI:


  • 250 GR DI FARINA 00
  • 250 GR DI FARINA MANITOBA
  • 230 GR DI ACQUA
  • 50 GR DI LATTE IN POLVERE (oppure 50 gr di latte liquido e 200 gr di acqua)
  • 50 GR DI OLIO DI SEMI
  • 1 e 1/2 CUCCHIAINO DI SALE
  • 1 e 1/2 DI ZUCCHERO
  • 1/2 CUBETTO DI LIEVITO DI BIRRA

PROCEDIMENTO:



Sciogliere il il lievito nell'acqua, inserire lo zucchero , 
il latte in polvere e l'olio di semi.
Unire le due farine ed aggiungere il sale. 
Versare la parte liquida e iniziare ad impastare, attendere 10 minuti 
ed impastare nuovamente
in modo che il composto si lisci.
Far lievitare fino al raddoppio.
Formare delle palline di gr 50/60 bagnarle con acqua 
e passare su semi di sesamo, si lino, di papavero o di zucca.
Lasciare lievitare ancora un ora e spruzzare con acqua 
o coprire con pellicola trasparente in modo
che la superficie non si secchi.
Infornare a 180 C° per 20/25 minuti.








Crema Ricotta e Miele

                                               

Facile da fare, ideale per farcire torte leggere e soffici come Torta Paradiso, Torta Margherita ect. Buonissima e dal gusto unico.

INGREDIENTI:


- 250 gr di ricotta ( oppure mascarpone)
- 50 gr di miele
- 25 gr di zucchero
- 125 gr di panna montata
- 1 tuorlo
- buccia d'arancia
- 4 gr di colla di pesce
- vanillina
- latte

PROCEDIMENTO:


Scaldare poco latte con il miele, lo zucchero e metà bustina di vanillina. 
Aggiungere anche il tuorlo e mescolare.
In acqua freddissima ammollare la colla di pesce per 10 minuti e versarla sul miele amalgamandola bene.
Con un frullatore ad immersione frullare la ricotta fino a renderla liscia ed omogenea aggiungendo la scorza di arancia, ne basta poca. Montare la panna e unirla al composto, aggiungere il miele dove avete sciolto la gelatina e mescolare la crema fino a renderla liscia.
 Riporla in frigorifero fino a che si sarà rassodata.

mercoledì 24 ottobre 2012

Super Ciambella al cioccolato glassata



Non è la classica ciambella, ma qualcosa di più goloso, compatta ma che si sbriciola in bocca, una ciambellina che è ottima per colazione ma con la ganache sopra diventa un buonissimo dessert da portare ad amici e parenti, magari accompagnata da un ricciolo di crema al latte o al cioccolato.
Io vi consiglio di farla, anche perchè avendo il cioccolato come ingrediente e non il cacao ha un gusto irresistibile, poi mi direte!

INGREDIENTI:

  • 275 GR DI ZUCCHERO
  • 120 GR DI CIOCCOLATO FONDENTE
  • 250 GR DI FARINA 00
  • 50 GR DI FRUMINA
  • 150 DI MARGARINA 
  • 150 GR DI LATTE
  • 4 UOVA
  • 1 BUSTINA DI LIEVITO
  • 1 BUSTINA DI VANILLINA
  • 1 PIZZICO DI SALE
GANACHE AL CIOCCOLATO FONDENTE:

  • 100 GR DI CIOCCOLATO FONDENTE (OPPURE 50% FONDENTE-50% AL LATTE)
  • 100 GR DI PANNA
PER LA DECORAZIONE:
  • GRANELLA DI ZUCCHERO
PROCEDIMENTO:

In una terrina sbattere le uova e lo zucchero fino a che diventino spumosi, aggiungere il latte e mescolare, sciogliere il cioccolato con la margarina far raffreddare un pò ed aggiungerlo alle uova, latte e zucchero.
Con la fruste in movimento inserire le due farine che avremmo miscelato col il lievito e con la vanillina ed un pizzico di sale.
Mescolare ottenendo un impasto senso e cremoso che rovesceremo in una teglia con il buco e cuoceremo 30 minuti a 180 °C facendo la prova stecchino.

PER LA GANACHE:
Scaldare la panna portandola quasi a bollore, inserire il cioccolato rotto a quadretti e mescolare fino a che si sarà sciolto.
Versare sopra la ciambella.


Con questa ricetta partecipo al contest Pret a manger


Aggiungi didascalia


PANCAKE colazione all'americana



Di tanto in tanto mi stuzzica l'idea di trovarmi catapultata in luoghi diversi dal mio...questa è stata una delle mattine in cui presa dalla voglia di una vera colazione al'americana mi sono cimentata con le pancakes.
Sono semplicissimi da fare ed anche molto buone! Non le avevo mai mangiate ma ricordano il sapore delle crepes solo che sono molto più alte grazie al lievito per dolci che hanno come ingrediente.
Il segreto sta nel prepararli qualche ora prima o addirittura un giorno prima e riporle in frigo perchè l'impasto deve riposare.
La ricetta è della insuperabile Nigella che mi piace tantissimo, anche se delle volte fa piatti che onestamente non replicherei, io adoro molto i classici piatti italiani ed è difficile che mi cimenti con ricette straniere, mi devono proprio colpire.
La Pancake l'ho fatta con metà farina integrale farcita con marmellata di fragole.

INGREDIENTI:

  • 112 FARINA 00
  • 112 FARINA INTEGRALE
  • 1 BUSTINA DI LIEVITO
  • 2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO
  • 2 UOVA
  • 300 ML DI LATTE
  • 1 BUSTINA DI VANILLINA
PER LA FARCITURA:
  • Marmellata di Fragole
PROCEDIMENTO:

In una ciotola inserire la farina, il lievito e la vanillina, versare il latte e rompere le due uova mescolando fino ad ottenere una pastella omogenea.
Versare l'impasto aiutandosi con un mestolo in un padellino dove abbiamo precedentemente sciolto una noce di burro. Cuocere fino a che nella superficie non compariranno le prime bolle quindi rigirare.
Farcire con Nutella, marmellata, sciroppo d'acero o miele.

martedì 23 ottobre 2012

Pinguini stuzzicosì


Salve gente, questo post mi entusiasma perchè con poco si riescono a creare cose da lasciare tutti a bocca aperta!! E' un secolo che volevo fare questa ricetta, dire ricetta è anche troppo perchè diciamo che se si hanno tutti gli ingredienti si devono solo montare, non vanno cotti, sbattuti, spremuti...basta munirsi di tanta pazienza e iniziare a comporre i pezzi.
Sono degli ottimi stuzzichi da accompagnare a salumi vari e sono molto carini, sembrano dei soldatini tutti in fila, che dire... chapeau a chi li ha inventati .

INGREDIENTI:
  • OLIVE NERE denocciolate
  • MOZZARELLA 
  • CAROTE
  • stuzzicadenti
PROCEDIMENTO:

Pelare una carota e tagliare tante rotelline dello spessore di 2 mm.
Ad ogni rotellina di carota bisogna fare un taglietto a V, quelli saranno i piedini del nostro pinguino.
Con il pezzo di carota che ci è avanzata facciamo il becco. Io la taglio ulteriormente in due e la inserisco nel buchino della prima oliva.
Poi prendo una seconda oliva e faccio un taglio solo da una parte, inserisco la mozzarella e richiudo.
A questo punto inserisco uno stuzzicadenti nella prima oliva dove ho messo il becco fatto con la carota, inserisco l'oliva con la mozzarella e poggio tutto sulla rondella di carota.

AGGIUNGO FOTO DELLA MIA BANDIERINA CARS FAI DA TE!


martedì 16 ottobre 2012

MUFFIN SOFFICISSIMI AL DOPPIO CIOCCOLATO

                                         



                   
                                     
Questa ricetta è frutto di un mix di ricette viste sul web, ho aggiunto e tolto fino a creare la mia personale super ricetta che mi ha soddisfatto al 100% e che rifarò sempre.
I muffin finalmente sono soffici soffici, non induriscono come quelli che ho provato fino ad oggi e con la crema al cioccolato sopra non sono solo fantastici da vedere,lo spuntino pomeridiano ideale per voi o per i vostri bambini, finalmente gli darete una merenda sanissima oltre che deliziosa e abbandonerete tutte quelle merendine confezionate!!
La mia personale opinione è che somigliano a quelli che si comprano negli autogrill anzi sono ancora megliooooooo, PROVATELI E NON VE NE PENTIRETE!

Eccola la mia personale ricetta PERFETTA:

INGREDIENTI:
  • 200 GR DI ZUCCHERO
  • 160 GR DI FARINA 00
  • 60 GR DI FRUMINA
  • 70 GR DI OLIO DI SEMI ( OPPURE BURRO O MARGARINA)
  • 50 GR DI CACAO
  • 3 UOVA
  • 200 GR DI YOGURT BIANCO MAGRO SENZA ZUCCHERO
  • 1 BUSTINA DI LIEVITO
  • 1 BUSTINA DI VANILLINA
  • 1 PIZZICO DI SALE
  • 1 PIZZICO DI BICARBONATO
CREMA AL CIOCCOLATO:
  • La ricetta la trovate QUI

PROCEDIMENTO:

In una terrina sbattere le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti.
In un altra ciotola unire farina 00, la fecola, il lievito, la vanillina, il cacao, un pizzico di sale e il bicarbonato.
Unire alle uova e zucchero lo yogurt e l'olio di semi e mescolare bene.
Aggiungere le farine precedentemente mescolate dando un'amalgamata veloce fino a completo assorbimento ma cercando di non mescolare per troppo tempo ( si dice che il segreto della morbidezza dei muffin stia proprio nel non mescolarli troppo).
Versare negli stampi, devono essere pieni quasi fino all'orlo così si formerà la cupoletta.

Considerate che è un'impasto denso e che potete benissimo prenderlo con un cucchiaio.

Cuocete a 180°C per 20 minuti.

CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI ricette sbagliate











lunedì 15 ottobre 2012

"PANNA MON AMOUR" - Contest Nidalea e il giardino di limoni

                               

Buongiorno a tutti amici/e blogger, oggi vi voglio parlare di un contest indetto dalla mia amica blogger Nidalea e il giardino di limoni, dove possono partecipare tutti e dove il prodotto principale è la buonissima, irresistibile, caloricissima ma deliziosa PANNA.
Che sia PANNA da cucina o panna per dolci poco importa l'importante è usarla nel piatto che avete creato!! E' un'idea magnifica anche perchè io adoro la panna in tutte le sue versioni, trovo che dia a certi piatti un tocco goloso che difficilmente puoi resistergli!
Io sarò uno dei giudici insieme a Nidalea e che dire....CHE VINCA IL MIGLIORE!!

Per partecipare è semplicissimo, dovrete soltanto clikkare qui ----> CONTEST PANNA MON AMOUR e postare il link della vostra ricetta.
ATTENZIONE! Prima di inserire qualsiasi ricetta leggete il regolamento pena l'esclusione dal contest.

lunedì 8 ottobre 2012

Panzerotti Catanesi




I panzerotti sono una classica colazione del catanese, la base è una frolla fatta con strutto e l'interno può essere costituito o da una crema al cioccolato o da una classica crema pasticcera.
La loro bontà non ha paragoni, è un biscotto unico nel suo genere proprio tipico siciliano e buonissimo.

INGREDIENTI:

  • 500 gr. di farina 00 
  • 175 gr. di zucchero
  • 125 ml di latte
  • 100 gr. di burro o margarina
  • 100 gr. di strutto
  • mezzo cucchiaino di ammoniaca x dolci
  • vaniglia
  • scorza grattugiata di 1 limone 
Per la Crema al Cioccolato clicca QUI

PROCEDIMENTO:


Amalgamare lo zucchero con il burro e lo strutto formando una cremina, quindi aggiungere la farina, sciogliere la vanillina e l'ammoniaca nel latte e versare nell'impasto, grattugiare un piccolo limone ed iniziare ad impastare gli ingredienti fino a che i grassi si saranno assorbiti e si sarà formata una palla liscia.
Mettere in frigo a riposare per un paio d'ore in modo che si rapprenda un pò e sia più facile stenderla.
Stendere l'impasto con un mattarello abbastanza sottile avendo cura di infarinare il piano di lavoro e ricavare dei dischetti ( la base deve essere più piccola della cupola quindi preparatevi un tazze di dimensioni diverse o due coppapasta) di due dimensioni diverse, più piccoli per la base, e leggermente più grandi per la cupola.

                                     

Mettere delle cucchiaiate di crema al cioccolato alla base e coprire avendo cura di pressare un pò di bordi in modo che aderiscano bene.

                            

                            

Bagnare le palline ricavate dall'impasto e posizionarle sopra i panzerotti una ad una. Cuocere su carta forno a °C 180 per 15 minuti.


                             

                                  


CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST di Ricette sbagliate



Bignè fritti ...vi presento la mia cagnolina!!


Era da un pezzo che mi frullava per la testa di fare i bignè fritti, mi ricordavano moltissimo quelli che mio padre comprava in pasticceria, mamma mia che erano buoni, si sentiva quel retrogusto di fritto che insieme alla crema pasticcera è sublime. 
Il procedimento è lo stesso dei bignè al forno!!
Ovviamente quando faccio le mie ricette c'è sempre una presenza costante vicino a me che non vede l'ora che mi cada un pezzo di qualsiasi cosa per poterlo addentare.
E' la mia cagnolina e l'abbiamo adottata da due anni, lei ha adesso circa 8 anni ed era già adulta quando l'abbiamo presa. 
Non è stato facile i primi tempi entrare in confidenza, ma con il tempo e con tanto amore siamo riusciti a farle capire che di noi si può fidare e nonostante tutto non ha smesso di ringhiare e attaccare quando una cosa non gli va e guai a toccargli il cibo!!! E' suo e se ti avvicini di sbrana una mano.
Nonostante tutto è dolcissima e sa farsi amare anche per quel lato coccoloso che ha!

Ecco alcune foto:





Non è bellissima!!!???

Ingredienti:

  • 240 ml di acqua
  • 100 gr di burro o margarina
  •  Mezzo cucchiaino di sale
  • Un cucchiaino di zucchero
  • 150 gr di farina 00
  • 4 uova medie o 5 uova piccole 
PROCEDIMENTO:

Per prima fare bollire i primi 4 ingredienti, toglieteli quindi dal fuoco e aggiungete la farina tutta in una volta mescolando energicamente.

Rimettere la pentola sul fuoco , l’impasto sarà molto compatto e dovrà rimanere sul fuoco qualche minuto fin quando si sarà asciugata tutta l’acqua e sentirete un leggero sfrigolio, come quando qualcosa frigge.
A questo punto togliere da l fuoco e lasciare intiepidire, l’impasto sarà pronto quando non farà più i suoi fumi di vapore.
Iniziare dunque ad incorporare le uova uno ad uno. 

Sarà un po’ difficile amalgamare il tutto ma continuando a mescolare l’uovo ad un certo punto verrà assorbito e così potrete passare ad incorporare l’altro uovo.
Se volete velocizzare il tutto usate uno sbattitore elettrico.

Finita questa operazione dovrete attendere una mezz’ora affinché tutti gli ingredienti possano riposare.

Prendete una sacca a poche con beccuccio liscio, tipo quello che si usa appunto per farcire i bignè e formare delle montagnette ben distanziati.
                                            

Intanto avrete scaldato abbondante olio di semi per frittura, quindi capovolgere il foglio e tuffarlo nello'olio bollente fino a doratura. I bignè esploderanno e si apriranno!!
                                            

                                             

POSSONO ESSERE FARCITI COME PIU' CI AGGRADA...ANDATE NELLA SEZIONE CREME DA FARCITURA PER VEDERE QUANTE BUONISSIME CREME POTRETE FARE!!!




venerdì 5 ottobre 2012

Cornetti da buffet allo strutto





INGREDIENTI:


  • 400 gr di farina oo
  • 400 gr di manitoba
  • 200 gr di farina di grano duro
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 100 gr di strutto
  • 20 gr di sale
  • 50 gr di zucchero
  • 500 gr di acqua
  • 1 tuorlo e latte per spennellare
  • semi di sesamo o papavero


PROCEDIMENTO:

Mescolare le 3 farine in una ciotola, formare una fontana e aggiungere l'acqua tiepida e il lievito, scioglierlo bene con le mani e aggiungere lo strutto, lo zucchero, il sale ( però sulla farina asciutta).
Insistere tutto lo strutto strizzandolo affinchè diventi morbido ed inizi ad amalgamarsi all'acqua.
Portare la farina verso l'interno mescolandola con l'acqua fino al completo assorbimento. 
Impastare per 5 minuti e mettere da parte per dieci minuti coperto da una busta di nylon. Rimpastare ancora fino a quando avremo un panetto liscio ed omogeneo, lievitare quindi per almeno un ora e mezza o comunque fino al raddoppio.
A questo punto divideremo l'impasto in 4 parti uguali, formando delle palle che appiattiremo con il mattarello dello spessore di 1/2 centimetro.
Ritagliamo con il rullo tanti piccoli triangoli, dividendo l'impasto, che avrà una forma circolare, prima a metà, poi in 4, poi in otto e così via. In genere si divide fino ad un massimo di 16 parti in modo da avere cornetti di circa 20 gr l'uno.
Formati i cornetti arrotolando il lato lungo fino alla punta senza stringere in modo che quando lieviteranno non perderanno la forma, quindi lievitare ancora per un'altra ora e mezza (procuratevi un nebulizzatore per bagnare la superficie dei cornetti in modo che quest'ultima non secchi).
Miscelate il tuorlo ed in poco latte e spennellate ogni cornetto prima di infornare. Potrete anche spolverarvi sopra semi di sesamo o si papavero se vorrete.
Accendete il forno a 200 °C preriscaldandolo e quando i cornetti saranno lievitati cuoceteli per 15 minuti nebulizzando acqua nel forno sia prima di infornare che a metà cottura.
Io spennello ancora appena sfornati con latte in modo che la superficie diventi morbida e lucidissima.

lunedì 1 ottobre 2012

Vendo Fotocamera Kodak easyshare z5010



Ciao ragazzi, mi rivolgo a tutti quelli che stanno cercando una fotocamera economica, che faccia foto limpide e definite, che registri filmati in HD .
Vendo la mia fotocamera causa passaggio ad una Reflex!!
Avvisate i vostri amici, parenti, vicini...se qualcuno è interessato può visitare la pagina ebay: http://www.ebay.it/itm/230858910045?ssPageName=STRK:MESELX:IT&_trksid=p3984.m1555.l2649#ht_5601wt_1186 dove l'ho messa in vendita, è la stessa fotocamera con cui faccio le foto del  mio blog!!

Il prezzo è di € 100,00.
Contattatemi per qualsiasi chiarimento.


sabato 29 settembre 2012

Donuts



Chi non ha mai desiderato di assaggiare quelle ciambelline americane che si vedono in tutti i film polizieschi?? Io li ho sempre guardati con gola e le cose erano due, o andavo in america o me le facevo a casa...direi che la soluzione più economica era quella di farle in casa, così mi sono armata di pazienza e di buon mattino mi sono messa ad impastare e poi friggere. 
Che buone che sono ancora calde e con la glassa sopra.
Vediamo come ho fatto!!



INGREDIENTI:

Per l'impasto delle ciambelle:
  • 500 farina manitoba
  • 40 gr di zucchero a velo
  • 40 gr di olio
  • 10 gr di margarina
  • 1 uovo
  • 250 gr di latte
  • mezzo cubetto di lievito
  • un pizzico di sale
Per la glassa:
  • Zucchero al velo
  • colorante liquido
Per la ganache:
  • 200 gr di cioccolato a latte , fondente o bianco
  • 200 gr di panna
PREPARAZIONE:
Fare una fontana e versare gli ingredienti liquidi, aggiungere lo zucchero e un pizzico di sale, sciogliere il lievito ed impastare.
Mettere a lievitare l'impasto fino al raddoppio, circa 1 ora e mezza.
Stendere l'impasto ad uno spessore di 1 cm e con un bicchiere fare delle forme tonde, con un tappo ritagliare anche il centro formano così una ciambella.
Tagliamo dei quadrati dove andremo ad adagiare le nostre ciambelle e lasciamole lievitare per almeno un ora.
Tuffiamole quindi nell'olio caldo senza preoccuparci di staccarle dalla carta per non sgonfiarle e cuociamo due minuti circa per parte o comunque fino a che un lato non si è ben dorato.
Prepariamo la glassa sciogliendo lo zucchero al velo con un goccio d'acqua mescolando.
Prepariamo anche la ganache facendo sobollire la panna e mettendo i pezzi di cioccolato, mescoliamo fino a che il cioccolato non si è sciolto quindi immergiamo le ciambelle e lasciamo asciugare la glassa.

Torta con Crema di nocciole



Per il compleanno di mia sorella maggiore ho preparato una torta davvero speciale. Come ho già detto ho sperimentato una crema buonissima che finalmente ha il vero sapore di nocciola, dal gusto intenso come volevo io. 
Di seguito troverete la ricetta della pasta di nocciole o pralinato per eseguire questa squisita crema. 
P.s. Potrete sbizzarrivi usando qualsiasi frutta secca per creare sempre gusti nuovi e particolari, le quantità non cambiano ed il procedimento rimane invariato.



PAN  DI  SPAGNA N°2: 

  • 150 gr di farina 00
  • 50 gr di fecola
  • 200 gr di zucchero
  • 4 uova
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
PER LA BAGNA:
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 200 gr di acqua

CREMA ALLA NOCCIOLA:
  • La ricetta la potete trovare QUI
PER LA DECORAZIONE:
  • Panna montata
  • nocciole


PROCEDIMENTO:

Per il Pan di Spagna:
Montare le uova con lo zucchero in una terrina per almeno 10/15 minuti, a questo punto miscelare farina, fecola e lievito e incorporali alle uova a poco a poco con una spatola dall'alto verso il basso.
Versare su di una teglia circolare di 26 cm e cuocere a forno preriscaldato 30 minuti a 200 °C.

Per la Crema alla nocciola:
  • Il procedimento lo trovate QUI
Per la bagna:
Far bollire l'acqua e lo zucchero fino a che quest'ultimo non si sarà completamente sciolto, raffreddare ed inzuppare il pan di spagna.

COMPOSIZIONE DELLA TORTA:

Tagliare il pan di spagna in due, bagnare ogni strato con la bagna ( io per vedere se è bagnato bene pigio sul pan di spagna con i polpastrelli e vedo se questo non fa resistenza e si schiaccia un pò), poi mettiamo la crema in una sacca da pasticciere con bocchetta liscia e partendo dal centro formiamo una chiocciola, questo servirà a mettere la crema giusta nella torta torta.
Coprire con altro pan di spagna e bagnare ancora.
Decorare a piacere.



venerdì 28 settembre 2012

Crema alla nocciola



Questa estate ho comprato la gelatiera e ho potuto sperimentare vari gelati tra cui il Gelato alla nocciola con cui ho fatto la mia prima torta gelato e da lì l'dea di preparare una crema di nocciola che sapesse di nocciola come quel fantastico gelato che mi ha dato tante soddisfazioni.
Il segreto è fare la pasta di nocciole che è di una semplicità unica, non c'è bisogno di comprarla, c'è un modo casalingo per farla, è ovvio che non sarà raffinata come le paste in commercio, ma sarà genuina e di una bontà indescrivibile.
Per raffinata intendo che la vostra pasta avrà delle piccole particelle di nocciola che renderanno la crema con tanti puntini, ma sarà la particolarità a renderla speciale ed il gusto di fresco e buono.
Quindi ispirandomi a quel delizioso gelato è uscita una crema specialissima e buonissima.
PROVATELA E NON VE NE PENTIRETE!

INGREDIENTI:

Per il Pralinato o pasta di nocciole:
  • 300 gr di nocciole 
  • 300 gr di zucchero
Per la Crema di nocciole:
  • 500 gr di latte
  • 150 gr di pralinato
  • 4 tuorli
  • 50 gr di amido
  • 50 gr di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 cucchiaio di panna montata (facoltativo)
PROCEDIMENTO:

Per il Pralinato o pasta di nocciole:

Mettere  lo zucchero con un goccio d'acqua e appena si è sciolto aggiungere le nocciole, amalgamare.
Appena avrà preso un colore bruno versarlo su di un marmo ricoperto di carta forno, lasciamo raffreddare un pò e porzionarlo in modo che i pezzi possano essere inserire in un mixer.
Azionare il mixer fino a quando avremo una pasta morbida e fine.
Possiamo conservare il pralinato che ci rimane in un vasetto di vetro per usarlo quando ci occorrerà, si mantiene a lungo senza problemi. Il mio fino a che l'ho finito è durato 5 mesi.
La pasta si indurirà per via dello zucchero ma tanto la dobbiamo sciogliere nel latte.

Per la Crema di nocciola:

In un pentolino inseriamo i tuorli, lo zucchero, la vanillina e amido, aggiungiamo poco latte e mescoliamo. Dobbiamo scaldare su un altro pentolino il latte ed il pralinato in modo che si sciolga bene.
A questo punto versiamo il composto caldo sulle uova, vanillina e amido e mescolare energicamente con una frusta.
Cuocere mescolando fino a che la crema non si sia addensata.
far raffreddare e appena fredda mescolare bene con delle fruste elettriche.
Io metto un cucchiaio di panna per renderla soffice.





giovedì 27 settembre 2012

Polpettone saporito


  • 300 gr di Tritato misto bovino / suino
  • 300 gr di tritato di pollo
  • 2 uova
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • 3 wurstel grandi
  • 10 fettine di Formaggio filante
  • Formaggio grattugiato q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Aglio q.b.
  • Aglio fresco
  • Farina 00
  • Olio evo
  • Funghi misti
  • sale 
  • pepe
  • vino bianco secco



Mescolare il primo uovo in una terrina con il tritato di bovino e maiale, aggiungere 2 cucchiai di pan grattato, una manciata di prezzemolo, formaggio q.b., sale e pepe. 
Amalgamare bene tutti gli ingredienti e mettere da parte.
Se non avere trovato il tritato di pollo potete usare il vostro mixer inserendo il petto di pollo e tritandolo voi stessi. In una terrina inserire il pollo tritato, l'altro uovo, 2 cucchiai di pangrattato, una manciata di prezzemolo, formaggio grattugiato q.b., sale e pepe. 
Mescolare fino a quando tutti gli ingredienti si sono amalgamati all'impasto. 
A questo punto prendiamo due fogli di carta forno, oliamole e mettiamoci il primo composto di macinato misto appiattendolo un pò con le mani, sopra metteremo il secondo composto di macinato di pollo, copriamo con altra carta forno e con l'aiuto di un mattarello stendiamo bene ad uno spessore di un centimetro.
Farciamo con i wurstel a  fette e il formaggio filante. 
Chiudere arrotolando con le mani e legare le estremità con uno spago.
Prendiamo una padella dai bordi alti, soffriggiamo uno spicchio d'aglio in poco olio, aggiungiamo i funghi, sale pepe, una manciata di prezzemolo e il bicchiere di vino ed una manciata fi farina 00, mescoliamo tutto ed inseriamo il polpettone. Cuociamo a coperchio chiuso per 45 minuti controllando se è necessario aggiungere acqua.
Il polpettone a questo punto è cotto, lasciamo raffreddare per qualche minuto in modo da poterlo tagliare senza disfarsi. Sul nostro piatto da portata mettiamo un letto di funghi, adagiamoci il polpettone tagliato a fette, decoriamo con erbe aromatiche e serviamo.

mercoledì 26 settembre 2012

Panini al latte sofficissimi



Oggi ho voluto fare un esperimento, prendendo una vecchia ricetta del Pane Bianco e facendo dei panini, sostituendo il latte liquido con quello in polvere il risultato è stato ottimo, panini sofficissimi, meglio il giorno dopo chiusi in un sacchetto di plastica, perfetti come panini da buffet se fatti mignon circa dai 20 ai 30 gr ciascuno. 
Potete sbizzarrirvi con le forme, che ne so facendo dei mini filoncini, baguette, chioccioline ect. ect.


INGREDIENTI:


  • 250 GR DI FARINA 00
  • 250 GR DI FARINA MANITOBA
  • 230 GR DI ACQUA
  • 50 GR DI LATTE IN POLVERE (oppure 50 gr di latte liquido e 200 gr di acqua)
  • 50 GR DI OLIO DI SEMI
  • 1 e 1/2 CUCCHIAINO DI SALE
  • 1 e 1/2 DI ZUCCHERO
  • 1/2 CUBETTO DI LIEVITO DI BIRRA

PROCEDIMENTO:



Sciogliere il il lievito nell'acqua, inserire lo zucchero , 
il latte in polvere e l'olio di semi.
Unire le due farine ed aggiungere il sale. 
Versare la parte liquida e iniziare ad impastare, attendere 10 minuti 
ed impastare nuovamente
in modo che il composto si lisci.
Far lievitare fino al raddoppio.
Formare delle palline di gr 50/60 bagnarle con acqua 
e passare su semi di sesamo, si lino, di papavero o di zucca.
Lasciare lievitare ancora un ora e spruzzare con acqua 
o coprire con pellicola trasparente in modo
che la superficie non si secchi.
Infornare a 180 C° per 20/25 minuti.








Crema Ricotta e Miele

                                               

Facile da fare, ideale per farcire torte leggere e soffici come Torta Paradiso, Torta Margherita ect. Buonissima e dal gusto unico.

INGREDIENTI:


- 250 gr di ricotta ( oppure mascarpone)
- 50 gr di miele
- 25 gr di zucchero
- 125 gr di panna montata
- 1 tuorlo
- buccia d'arancia
- 4 gr di colla di pesce
- vanillina
- latte

PROCEDIMENTO:


Scaldare poco latte con il miele, lo zucchero e metà bustina di vanillina. 
Aggiungere anche il tuorlo e mescolare.
In acqua freddissima ammollare la colla di pesce per 10 minuti e versarla sul miele amalgamandola bene.
Con un frullatore ad immersione frullare la ricotta fino a renderla liscia ed omogenea aggiungendo la scorza di arancia, ne basta poca. Montare la panna e unirla al composto, aggiungere il miele dove avete sciolto la gelatina e mescolare la crema fino a renderla liscia.
 Riporla in frigorifero fino a che si sarà rassodata.

Qualcosa di me..

La mia foto
Sono una piccola donnina classe 1979, siciliana di nascita amo tantissimo la cucina...il mio sogno è aprire una piccola trattoria ma so bene che lì non sono permessi sbagli e allora intanto faccio pratica nella mia casetta emiliana dove tra farina, uova e zucchero creo i miei piatti...amo moltissimo fare i dolci, ma non tanto mangiarli. Forse un giorno chissà anche io potrò realizzare uno dei miei sogni...del resto non è mai troppo tardi!